Serata di poesia al teatro S. Gottardo di Mezzocorona (TN)

Mezzocorona ama la poesia, lo si nota nella cura con cui il Circolo Il Melograno ha organizzato la serata di poesia dedicata agli autori locali, nella buona partecipazione, nella richiesta sempre crescente di poeti che chiedono di partecipare.

Quest’anno più di venti artisti della parola hanno risposto al richiamo del palco di “Mezzocorona e i suoi poeti”, ma Livio Fadanelli ha scelto di non sovraccaricare l’incontro accogliendone 15, i primi che avevano risposto all’invito.

L’assessore Monica Bacca ha confermato un certo avvicinamento della popolazione alla poesia raccontando: “Quest’anno il calendario fotografico edito dal Comune riportava anche versi della poetessa Dina Fiamozzi ed è andato esaurito in poche settimane; si vede che oltre alle immagini sono stati apprezzate anche le liriche”.

2018-serata-poesia-mezzocorona-il-melograno

Sotto la regia di Fadanelli, tre autori per volta sono saliti sul palco a declamare alcune poesie ciascuno; fra un passaggio e l’altro la musica di Giova, nome d’arte di Giovanni Balduzzi, che vanta ormai diversi riconoscimenti alla sua bravura di musicista e interprete. Poeti e poetesse dai diversi stili hanno presentato testi che spaziavano dai giochi di parole all’approfondimento emotivo, dalle metafore alle battute in dialetto.

Sul palco della serata di poesia: Maria Pellegrini, alla sua prima uscita come poetessa, Flavio Marchetti, Gentile Polo e i già noti Laura Fellin, Maurizio Carpi, Marco Weber. I componenti del Gruppo letterario In-pagina hanno espresso il risultato di un gioco poetico che aveva per tema “L’isola”, tutti hanno letto poesie su questo luogo reale o simbolico: Carla Casetti, Livio Dalpiaz, Carla Mannarini, Giacomo Manzoni, Laura Oreglia, Michela Rigotti e Anna Tava, che ha recitato anche una poesia di Cristina Eccli, recentemente scomparsa. Fadanelli ha letto le poesie di Clara Kaisermann e Angelo Magro.

Grazie alla vivacità musicale di Giova, la serata è finita in ballo oltre che in convivialità davanti al buffet, gestito con affabilità dalle signore del circolo.

Fonte: Serata di poesia al teatro S. Gottardo con Il Melograno – Il Trentino

Piccoli e grandi artisti s’incontrano in biblioteca

Per quanto riguarda la promozione ai ragazzi dell’arte, oltre a proporre le visite guidate alle mostre organizzate, la biblioteca di Mezzocorona (TN) dal 2007 ha avviato un progetto dal titolo “Piccoli e grandi artisti s’incontrano in biblioteca”.

Nelle tre sedi durante l’estate, i bambini hanno avuto l’opportunità di frequentare laboratori artistici con la guida di artisti quali Thomas Belz, Alessia Carli, Enrico Gabardi, Maurizio Boscheri, Gentile Polo, Michela Pedron, Pietro Weber, Gentile Polo, Elisa Zeni e Vera Tait, scelti per la loro particolare predisposizione a comunicare con i ragazzi e per la loro disponibilità a mettere a loro servizio la loro esperienza e la loro creatività.

Fonte: Attività culturali – Biblioteca di Mezzocorona

Sei mesi di eventi alla rinata Domus romana – Trento – Trentino

La Domus romana di Mezzocorona (TN) sarà il centro di una serie di eventi, nel corso dei prossimi sei mesi. A partire dalla mostra pittorica di Laura Ballis e Gentile Polo, inaugurata ieri, mettendo a confronto lo stile dei due artisti. Posta al centro della via Claudia Augusta, la Domus celebra l’antico sito archeologico locale, al confine tra mondo latino e germanico. È la zona ideale per celebrare la ricchezza e la diversità culturale della zona, sottolineando il ruolo cruciale svolto dalla via Claudia Augusta nello sviluppo delle sue popolazioni.

Sorgente: Sei mesi di eventi alla rinata Domus romana – Trento – Trentino

Incontri d’Arte Laura Ballis Gentile Polo presso la Domus Romana

Una serie di prestigiosi eventi di carattere storico, culturale ed artistico farà sì che la Domus diventi la sede operativa e di rappresentanza dell’intera Via Claudia Augusta, l’antica strada romana che partendo dall’Adriatico e dal Po oltrepassava le Alpi per raggiungere il Danubio.

La Domus romana di Mezzocorona è un edificio che sorge sull’antico ed esteso sito archeologico denominato Giontech, proprio a metà percorso della strada imperiale.

A dare il via al semestre d’oro della Domus è una mostra di due noti artisti, Laura Ballis e Gentile Polo, che consentirà ai visitatori di mettere a confronto due stili pittorici diversi.
La mostra è stata inaugurata nei giorni scorsi alla presenza di autorità istituzionali della Piana rotaliana, nonché di Giorgio D’Agostini, presidente del Geie, il gruppo europeo d’interesse economico che raggruppa le associazioni d’Italia, Tirolo e Baviera che si occupano della Via Claudia Augusta.
A fare gli onori di casa l’architetto Bruno Pedri di Salorno, infaticabile animatore d’iniziative legate all’antica strada romana e membro della cooperativa Dirò.

Mostra pittorica, corollario del ciclo internazionale Incontri d’Arte
31 luglio – 29 agosto 2015. Mezzocorona (TN, Italy)

Laura Ballis Gentile Polo: mostra-confronto dell’opera dei due artisti di caratura internazionale, Laura Ballis e Gentile Polo, provenienti rispettivamente da Feltre e Mezzocorona.
Entrambi sono tra i primi aderenti all’iniziativa collettiva di “Incontri d’Arte”, nella quale un gruppo di artisti italiani, austriaci e bavaresi continua a sviscerare e narrare il valore storico-culturale della Via Claudia Augusta.

Sorgenti: Incontri d’Arte Laura Ballis Gentile Polo Domus Romana, Sito Archeologico del GiontechUna sede di rappresentanza per l’antica Via Claudia Augusta