L’arte della creatività: laboratori per bambini e festa della mamma

Sabato 12 e domenica 13 maggio ti aspettiamo con l’associazione Nabila Fluxus al Centro Commerciale Tiziano, Via Postumia Ovest, 76 – 31048 Olmi di San Biagio di Callalta (Treviso), per un weekend all’insegna della creatività: le due giornate saran­no anche l’occasione per celebrare la festa della mamma, grazie ai laboratori in cui i bambini po­tranno cimentarsi nella realizzazione di un Libro d’Artista a tema!

In collaborazione con Nabila Fluxus il Centro Ti­ziano ospiterà le opere di quattro artisti in mostra, laboratori creativi per bambini e adulti e le simpati­che caricature di Lara Francescato, in arte Lare’!

Programma per entrambe le giornate:

  • Esposizione opere di Danilo Micheletto, Gentile Polo, Maria Teresa Cazzaro, Virgy M.
  • Laboratori per bambini e adulti di Mail Art e Libro d’Artista dalle 10 alle 18 (pausa pranzo 13-15): realizzazione di un Libro d’Artista con la tecnica del collage. Ogni partecipante potrà portarsi a casa l’opera realizzata durante il wor­kshop!
  • Caricature per tutti ad opera di Lara Francesca­to, in tempo reale dalle 16 alle 18.

Gentile Polo - Arte della creatività

Centro Commerciale Tiziano

Via Postumia Ovest, 76 – 31048
Olmi di San Biagio di Callalta (Treviso)
Tel. 0422 892624
P. IVA 03372730261

Prima Biennale della Creatività in Italia

Nei giorni dal 12 al 16 Febbraio 2014 abbiamo partecipato con orgoglio alla Prima Biennale della Creatività in Italia, evento organizzato al Palafiere di Verona da EA Editore.

Ottocento artisti, provenienti da ogni regione d’Italia, si sono dati appuntamento a Verona, negli spazi espostivi della Fiera Palaexpo, per la prima edizione della «Biennale della Creatività». La rassegna è stata patrocinata dalla Regione Veneto e dall’Assessorato ai Beni Culturali del Comune di Verona. Essa ha raccontato quel che accade in diversi ambiti del panorama culturale italiano, ed in particolare nella pittura, scultura, fotografia, videoart e letteratura.

La direzione critica è stata di Paolo Levi, quella artistica di Sandro Serradifalco. A tagliare il nastro inaugurale, mercoledì 12 alle 18,00 nell’auditorium della Fiera, è stato il critico d’arte Vittorio Sgarbi insieme ai curatori e ai rappresentanti delle autorità civili e politiche.

«Qualunque scelta, qualunque distinzione – ha spiegato Sgarbi – non solo può apparire, ma è arbitraria, perché libertà e creatività chiedono e impongono rispetto. Così è avvenuto anche in questa occasione. Mi risulta un panorama vasto, inesauribile, e anche imperdibile per capire cosa è avvenuto e cosa avviene quotidianamente nell’arte spontanea e necessaria di coloro che non hanno avuto protezioni, raccomandazioni, colpi di fortuna. E tranquillamente – o disperatamente – lavorano per restituirci una loro idea del mondo».

Più di 1000 le opere esposte, frutto di una selezione dei lavori di circa 3000 artisti. Non una semplice mostra, e nemmeno un freddo inventario di nomi e opere, ma una sintesi di quello che, a giudizio di un comitato scientifico che ha lavorato per circa un anno alle selezioni, rappresentava ad oggi la migliore espressione della creatività in Italia.

Assai nutrita la sezione della letteratura («Antologia Letteraria») nella quale numerosi giovani hanno presentato le loro opere (poesie, romanzi, racconti brevi). Da parte nostra, abbiamo portato due delle poesie di Damiano Martorelli, Aquile del Lagorai e La sibilla bianca, tratte dalla prima raccolta “Le 4 stagioni del cuore“.

Damiano e Lucia Martorelli alla Prima Biennale della Creatvità
Damiano e Lucia Martorelli alla Prima Biennale della Creatvità, di fronte al pannello con le due poesie “Aquile del lagorai” e “La Sibilla bianca”

Numerose sono state anche le iniziative collaterali. Tra queste citiamo la mostra dei più celebri lavori realizzati per il cinema, il design e il mondo della pubblicità dal Maestro Ugo Nespolo. E la mostra dal titolo «Sironi e il grande 900 italiano» curata dalla Galleria 56 di Bologna con opere di Afro, Balla, Campigli, Carrà, Corsi, De Chirico, de Pisis, Guidi, Mandelli, Manzù, Martini, Messina, Morandi, Minguzzi, Saetti, Savinio, Schifano, Vedova.

Tra gli artisti presenti in questa prima edizione della Biennale della Creatività anche Carlo Balljana, Marco Lodola, Vincenzo Musardo, Pierluigi De Lutti e Vincenzo Balsamo.
Sempre tra le iniziative collaterali da segnalare la presenza di Red Ronnie e il suo Roxy Bar; il celebre giornalista musicale ha intervistato, in diretta web, gli artisti e gli altri protagonisti della Biennale della Creatività raccontando le relazioni tra arte e musica. Roxy Bar nasce come programma televisivo su Videomusic e TMC2, ed è diventato anno dopo anno un punto di riferimento del mondo musicale.