La tutela dalla salute occupa un ruolo di primaria importanza nel nostro ordinamento, come sancito dall’articolo 32 della Costituzione.
Proprio per questo, con legge n.833 del 1978 è stato istituito il Servizio sanitario nazionale (SSN), un sistema di strutture e servizi allo scopo di garantire a tutti i cittadini l’accesso universale all’erogazione delle prestazioni sanitarie, secondo i principi di universalità, uguaglianza ed equità.
Per la complessità della funzione svolte e la ramificazione nel territorio, nel “sistema” sono coinvolti pressoché tutti i livelli di governo: Stato, Regioni, Aziende e Comuni, che collaborano nei rispettivi ambiti di competenze al fine di assicurare condizioni e garanzie di salute uniformi su tutto il territorio nazionale.
Anche a tal fine, con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 29 novembre 2001 sono stati definiti a livello nazionale i Livelli essenziali di assistenza (Lea), peraltro aggiornati nel mese di gennaio 2017 per allinearli alle nuove esigenze emerse e ai nuovi bisogni di tutela.
I Lea sono costituiti dall’insieme di attività, servizi e prestazioni che il Servizio sanitario nazionale (SSN) eroga a tutti i cittadini gratuitamente o con il pagamento di un ticket, indipendentemente dal reddito e/o dal luogo di residenza.