La paletta, una mostra contro gli stereotipi

“La Paletta” è una mostra e un attacco artistico agli stereotipi di genere organizzato dall’artista bresciana Antonella Bosio.

2021 - La-paletta_mostra-contro-gli-stereotipidi-genere-2021_a-cura-di-Antonella-Bosio_MovinPolArt-blog-di-Lucia-Martorelli-per-Studio-di-Arte-Gentile-Polo

Laureata in Architettura e decorazione di interni, Antonella Bosio racconta:

Ho iniziato la stagione delle mostre con qualche acciacco, lo scorso anno […] Sono dal mio medico (donna) […] le prescrivo solo qualche antinfiammatorio a base naturale e poi una raccomandazione, faccia attenzione […] quando si china a raccogliere lo sporco con la paletta […] Sono uscita pensando; se fossi stata un uomo mi avrebbe dato gli stessi consigli? Oppure il privilegio della “paletta” poteva ritenersi solo “femminile”? […] maledetta paletta!

Sarà lungo il lavoro di rieducazione che dovremo affrontare per distruggere questi stereotipi, soprattutto perché sono radicati e radicalizzati, ma soprattutto eternamente rinnovati nelle generazioni a venire […] È per questa ragione che “la paletta” è divenuta per me simbolo di una emancipazione, non solo femminile. Una lotta allo stereotipo.

Vorrei che fosse questo umile oggetto declinato al “femminile” il riscatto per dimostrare quali e quante opzioni possono aprirsi per l’emancipazione culturale sui ruoli.

(Antonella Bosio, 25 Aprile 2019 su terapiadelcolore.wordpress.com)

Nato come evento culturale “fisico” che doveva tenersi nel 2020, è stato possibile realizzarlo on-line solo in questa primavera, dall’8 al 21 Marzo 2021 a causa dello scoppio della pandemia da covid-19.

Numerosi gli artisti che hanno accolto l’iniziativa, ricordiamo: oltre alla stessa curatrice Antonella Bosio, la giovane pittrice di Casorate Sempione Kia Ruffato, Mimma Polisano insegnante di Arte e Immagine, l’architetto Liala PolatoMaria Teresa Bolis laureata all’Accademia di Belle Arti “Brera” Milano, Rosa Acunzo pittrice e restauratrice, Gabriella Caobelli restauratrice, Margherita Cavallo insegnante di Progettazione architettonica e ambientale al Liceo Artistico Caravaggio di Milano.

E ancora: Carmen Rosa Luzzardi laureata in Decorazione alle Belle Arti di Brescia, l’acquarellista trentina Renata Di Palma, la Visual artist Veronique Pozzi PainéElisabetta Bosisio insegnante Disegno Tecnico ed Arredamento all’IPSIA di Lissone, Beatrice Zanardelli laureata in Decorazione alle Belle Arti di Brescia, l’artista contemporanea Topylabris (nata Ornella Piluso), Eugenia Scaglioni scultrice e incisore.

 

2021 - 2021_Gentile-Polo_per-la-mostra_LA-PALETTA-a-cura-di-Antonella-Bosio

 

Gli unici artisti in rappresentanza del mondo “maschile” sono l’artista di Montichiari Paolo Puddu ed il maestro trentino del colore Gentile Polo a cui va dato a riguardo una menzione di lode per il loro impegno sociale.

Abbinata alla foto dell’opera ogni artista ha potuto indicare una frase, un verso od un testo breve che spiegasse il senso del realizzato.

Per tutti coloro che fossero interessati ad ammirare le curiose opere artistiche realizzate, possono accedere al seguente link:

https://fb.watch/4JutRcBIJ-/

(Testo redatto da Lucia Martorelli – Studio d’Arte Gentile Polo)

L’arte Gentile Polo contro gli abusi

Anche l’artista Gentile Polo partecipa ad ALTA VOCE, l’edizione 2019 di “Anime senza voce”, l’evento artistico di beneficenza nato per combattere gli abusi minorili.

2019 - Gentile-Polo_2019-9-3108_Alta-voce_Anime-senza-voce_blog

L’evento “Anime senza voce” 2019 ha inaugurato il 9 Agosto alle ore 18.00 fra le vie del borgo medievale di Castellaro Lagusello, che sorge su una altura morenica del Lago di Garda, grazie all’instancabile impegno dell’Architetto Antonella Bosio.

Diversi sono i nomi di rilievo che esporranno a scopo benefico alla collettiva.

Molte le artiste donne che esporranno, fra cui gli Architetti Alda BAGLIONI, insegnante d’Arte alle scuole medie Bonporti di Trento, la austro – svizzera Brigitte OSTWALD e la stessa Antonella BOSIO; l’acquarellista Renata DI PALMA, Angela MARCHETTI, laureata in Arti visive e Grafica presso l’Accademia San Carpoforo di Brera (Milano, IT), la ritrattista Nadia SOARDI, la contemporanea Barbara TISOCCO, l’artista materica Paola TOFFOLON e la pittrice Luisa IZZILLO diplomata in Arte e Oreficeria all’Istituto Pietro Selvatico di Padova.

In campo maschile, gli artisti di grande spessore selezionati sono i giovani talenti di Francesco PIRACCINI e Paolo PUDDU, laureati rispettivamente all’Accademia delle Belle Arti di Firenze il primo e Napoli il secondo; e l’artista di maggior esperienza internazionale  Gentile POLO, da diversi anni attivo anche nel volontariato.

Oltre agli artisti in tabellone sarà possibile ammirare un progetto corale a due mani della fotografa peruviana Carmen LUZZARDI, nel 2011 premio Nocivelli per la fotografia, e la pittrice  dell’altrove Beatrice ZANARDELLI, laureata in Arti Visive e Decorazione presso la Libera Accademia delle Belle Arti di Brescia.

La mostra collettiva viene presentata dalla storica e critica d’Arte Benedetta Antonia SALVI, Master in Management in Beni e Servizi culturali in Brescia e attiva dal 2006 in varie realtà museali ed eventi culturali lombardi.

Che state aspettando? Lo Studio d’arte Gentile Polo consiglia ALTA VOCE!

Le opere in esposizione sono disponibili all’acquisto da parte del pubblico ed il ricavato sarà evoluto ufficialmente ad enti di assistenza verso i giovani abusati.

2019 - Gentile-Polo_2019_Anime-senza-voce

(In foto: scultura con racchetta da tennis originale KENTON DUNLOP Light 3 in legno, corda, gesso e vetro di Murano dell’artista Gentile Polo per l’edizione 2019 di “Anime senza voce”: Musica Arte e Sport uniti per i giovani)

Si ringraziano: le curatrici della mostra, gli artisti partecipanti, il Comune di Mozambano, l’Associazione benefica Anime senza voce, la Fondazione Città di Monzambano, e un ringraziamento particolare anche al ragazzo che ha fornito la racchetta da tennis originale KENTON DUNLOP Light 3 in legno Sig. Enrico Moretti di Marlengo/Marling (Merano, IT) per l’opera dell’artista Gentile Polo (v. foto sopra).

Dal 9 al 31 Agosto Vi aspettiamo nelle dolci colline del Lago di Garda presso lo storico Borgo medievale di Castellaro Lagusello per la prima tappa dell’edizione 2019 di “Anime senza voce” con la mostra internazionale ALTA VOCE!

Il VERNISSAGE della mostra collettiva ALTA VOCE avrà luogo il 09 Agosto 2019 dalle ore 18.00.

Un Natale due castelli e l’Albero degli Artisti

2018 - palla02.jpg

Due fine settimana a tutta festa nei suggestivi borghi medievali di Castellaro Lagusello e Mozambano con“Un Natale due castelli” (8-9 e 15 – 16 Dicembre 2018).

L’evento “Un Natale due castelli” riunisce le sonorità travolgenti della musica gospel del gruppo Gospel Time Choir di Nuvolera, le performance di danza aerea dei noti acrobati LaS RabiS e l’installazione dell’Albero degli Artisti!

2018 - palla02.jpg (Foto di Antonella Bosio)

L’albero di Natale degli artisti si adorna di magiche lanterne cinesi dipinte e decorate a mano da maestri della pittura locale e internazionale su progetto e invito dell’infaticabile Architetto e artista milanese Sig.a Antonella Bosio dell’Atelier Art Dinamico.

Fra le “quote rosa” degli artisti partecipanti all’iniziativa, oltre alla stessa Antonella Bosio, troviamo la trentina Sarah Mutinelli con l’immagine caratterizzante dell’Omino, Nadia Soardi, Carmen Rosa Luzzardi specializzata in decorazione ad Urbino, l’art designer Liala Polato e Rossella Pirro in arte Tela Mancina.

Sul fronte maschile hanno risposto all’iniziativa Michele Avigo, il grafico Paolo Puddu, Dhoi Blanc (Claudio) e il pittore cromatico Gentile Polo del Dinamismo cosmico.

L’albero, inteso come simbolo di vita, era diffuso in tutte le culture, anche prima della nascita del cristianesimo […] I druidi, antichi sacerdoti dei Celti, notando che gli abeti rimanevano sempre verdi anche durante l’inverno, li considerarono un simbolo di lunga vita e cominciarono a onorarli nella festa del solstizio d’inverno.

(in “Tradizioni di Natale: ecco come è nata l’usanza di addobbare l’albero”, di Martina Brusini, news.leonardo.it del 24.12.2013)

I festeggiamenti del solstizio d’inverno vennero fatti coincidere con il Natale ecclesiastico del 25 nel tentativo di combattere il paganesimo ma restò diffuso l’uso dell’albero di Natale.

Anche le tradizionali lanterne di carta cinesi, popolari anche in Corea, Thailandia, Giappone, sono ben auguranti, simbolo di luce e buoni auspici per il futuro, quindi quale miglior idea se non quella di usarle come addobbi per l’albero di Natale?

Ogni artista che ha risposto all’iniziativa come il maestro Gentile Polo ha ricevuto due lanterne a testa da dipingere e decorare secondo il proprio stile e sensibilità e l’effetto finale è davvero emozionante!

2018 - palla01.jpg (Foto esempio: lanterna “Candele” Gentile Polo)

L’evento “Un Natale due castelli” si arricchisce dunque di un angolo di alto valore artistico eseguito gratuitamente come dono al grande pubblico.

“Un Natale due castelli” e tante lanterne magiche Vi aspettano, dopo l’appuntamento dell’8 – 9 Dicembre a Castellaro Lagusello, il 15 e 16 Dicembre a Mozambano dalle 10.00 alle 20.00. L’entrata è libera e gratuita. Vi aspettiamo!

DIALOGHI CROMATICI 5+5 (Trentino – Lombardia)

In the suggestive historical atmosphere of the Archaeological Area of ​​Palazzo Lodron, in the center of Trento, 5 Lombard Artists and 5 Trentini meet and establish brilliant CHROMATIC DIALOGUES, following a long tradition of cultural and artistic exchanges between the two regions.


The internationally renowned artists will compete brightly with different professionalism and artistic typologies: from painting to sculpture to photography!


The 5 + 5 CHROMATIC DIALOGUE art exhibition (DIALOGHI CROMATICI 5+5 (Trentino – Lombardia) will take place in the splendid underground space of the Palazzo Lodron Archaeological Area in Trento (Volksbank headquarters, Piazza Lodron 31 – TRENTO, Italy) and is free and free.


It will be open at the following times:
10.00am – 12.00am / 2.00pm – 7.00pm


It is possible to access the underground Archaeological Area of ​​Palazzo Lodron by lift (just ask the caretaker).
The INAUGURATION festival will take place on Saturday 01st September from 6.00 pm with toast and buffet! WE ARE WAITING FOR YOU!


Artists LOMBARDI:
– Antonella BOSIO
– Liala POLATO
– Moira Linda TOUSSAINT
– Carmen Rosa LUZZARDI
– Daniela LEONE


Artists TRENTINI:
– Rita DEMATTIO
– Sarah MUTINELLI
– Claudio CAVALIERI
– Antonello SERRA
– Gentile POLO


With the free patronage of:

Volksbank
Soprintendenza per i Beni Culturali – Ufficio Beni Archeologici
Tridentum


THANK YOU: all the participating artists and collaborators who have granted spaces, authorizations, prints and organization of the event.