Racchette al chiodo d’Arte al Circolo Tennis

Racchette al chiodo d’artista saranno in mostra dal 25 al 27 Ottobre 2019 presso il Circolo Tennis Spiaggia d’Oro di Desenzano del Garda.

2019 - Antonella-Bosio_racchette-al-chiodo

L’evento si inserisce come cornice e arricchimento culturale al torneo Master Grand Prix Over (Over 50, 55, 60 e Over 65) maschile di tennis con

“punti validi per la classifica Fit, compreso un bonus di 15pt per ogni incontro vinto (per un massimo di 30pt).” (da VETERANI, ECCO IL MASTER: IN CAMPO DAL 25 AL 27 OTTOBRE A DESENZANO, in federtennis.it del 17 Ottobre 2019)

Il torneo di tennis è preso come esempio di attività attuale e viva che nel momento in cui viene dismessa lascia spesso in abbandono uno strumento, sia che finisca per incrementare l’immondizia sia che venga appesa al chiodo come ricordo.

L’evento “Racchette al chiodo” vuole porsi dunque come domanda:

È possibile pensare di trasformare e dare nuova vita ad un oggetto dalle caratteristiche tecniche così specificatamente funzionali, destinato ad uno scopo dettagliatamente definito, quale è una racchetta da tennis? “

L’Arte accetta la sfida e prova a reinterpretare questo oggetto sportivo e di design risemantizzandolo in una nuova vita, impregnandolo di emozioni nuove, personali e proprie di ciascun artista partecipante all’evento.

È una metafora della vita, anche quella dell’atleta, in continua evoluzione e trasformazione.
Ogni racchetta è un pezzo unico, perché pezzi unici e speciali lo sono i supporti, le racchette, raccolti, per questa occasione, dalle cantine dei soci del circolo tennis “Spiaggia d’Oro” a Desenzano del Garda, oggetti che raccontano la storia del tennis, e della sua evoluzione tecnologica, degli ultimi 40 anni, donate ed affidate agli artisti per dedicarle a questo progetto.
Oggetti “Unici” anche perché l’atto artistico renderà unica ogni racchetta”. (Antonella Bosio)

Fra le artiste partecipanti all’iniziativa:

la fotografa e ceramista di origini peruviane Carmen Luzzardi con “Divertirsi”, la pittrice olandese Moira Linda Toussaint con “Flying balls”, la designer Liala Polato con “Destrutturazione”, la pittrice Nadia Soardi con “Astratto”, l’artista dell’Omino Sarah Mutinelli con “Ominomaniacale”, Francy Kiara con “E’ nato prima l’uovo o la gallina?”, l’acquarellista onirica Beatrice Zanardelli, la restauratrice Gabriella Caobelli con una performance dal vivo, e la stessa Antonella Bosio con le opere “cielo a colori I & II”, “pesci d’acqua dolce” e “astratto”.

Fra gli uomini, sarà possibile ammirare “L’importanza del segno è il nome” del giovane Gianluca Guandalini, due opere dell’illustratore Michele Avigo con “Vintage” e “Woman”, Marco Onorio le cui opere “si caratterizzano per l’utilizzo simbiotico di rete in fibra di vetro e di una schiuma di sua creazione”(da amafestival.it) con “Oltre la rete”, lo scultore Paolo Puddu con “NET” e il maestro decoratore Gentile Polo con la racchetta in legno Kenton Dunlop Light 3 “Dentro il mistero”.

2019 - Gentile-Polo_Dentro-il-mistero_2019

Per le racchette, si ringraziano:

“le cantine dei soci del circolo tennis “Spiaggia d’Oro” a Desenzano del Garda, oggetti che raccontano la storia del tennis, e della sua evoluzione tecnologica, degli ultimi 40 anni, donate ed affidate agli artisti per dedicarle a questo progetto” (Antonella Bosio)

e il Sig. Enrico Moretti di Marlengo/Marling (Merano, IT) per la racchetta in legno Kenton Dunlop Light 3 con la quale lo Studio d’Arte Gentile Polo ha potuto realizzare l’opera “Dentro il mistero”.

Vi aspettiamo dunque al Circolo tennis Spiaggia d’Oro in Desenzano del Garda per il torneo Master Grand Prix Over (Over 50, 55, 60 e Over 65) maschile di tennis valido FIT e la mostra d’Arte collettiva RACCHETTE AL CHIODO, dal 25 al 27 Ottobre. Non mancate!

Lo Studio Gentile Polo alla V Biennale del Libro di Artista

Parte dal 28 Settembre la V BILA (Biennale Internazionale del Libro di Artista) a Badoere di Morgano (TV)!

Ideata dall’artista Virginia Milici, presidentessa dell’Associazione Culturale Art Gallery Museum NabilaFluxus, e Organizzata in occasione della 15 Giornata Del Contemporanea AMACI 2019 la mostra espone libri d’artista e libri oggetto realizzati da artisti provenienti da tutto il mondo.

2019 - Gentile-Polo_a-V-BILA_Badoere-di-Morgano_2019

 

 

Sede della V BILA 2019 sarà l’ex chiesa seicentesca di S. Antonio di Badoere, posta su un alto zoccolo e decorata da bugne e tralci di vite, ampliata nel settecento con la costruzione del campanile. La bella chiesetta fa parte di una famosa piazza strutturata a doppia barchessa (emiciclo) detta “La Rotonda”, ideata dalla ricca famiglia veneziana dei Badoer su progetto della scuola del Massari.

La mostra collettiva, cui partecipa anche l’artista Gentile Polo, punta alla promozione al grande pubblico della tradizione internazionale del libro d’artista e del libro oggetto.

Attività che l’associazione NabilaFluxus promuove da diversi anni nel territorio nazionale, appoggiandosi e gemellando iniziative e progetti Internazionali, tramite il circuito MailArt /Fluxus.

[…]

L’etichetta Libro d’Artista, utilizzata a partire dagli anni ‘60, racchiude una vastissima e multiforme produzione che parte dai libri in calcografia, realizzati in tiratura unica e a stampa numerata, libri- oggetto, libri illeggibili fruibili attraverso la combinazione tra forma, colore e segno.” (www.nabilafluxus.com)

L’inaugurazione di sabato 28 Settembre alle 17.00, organizzata con il patrocinio Regione Veneto, Biblioteca e Comune di Morgano, vedrà gli interventi critici del Dott. Valtero Curzi, Filosofo e critico d’arte,  e del Prof. Giancarlo Da Lio critico e storico dell’arte.

Sono 90 le opere in esposizione per 85 artisti che hanno aderito all’iniziativa provenienti da Italia, Spagna, Francia, Germania, Danimarca, Olanda, Islanda, Ungheria, Argentina, Gran Bretagna, Cile,Canada, Russia, Uruguay, Stati Uniti, Brasile, Australia e Messico.

2019 - Gentile-Polo_Libro-di-ombra_2019

(In foto: Una delle opere in esposizione: “Libro d’ombra” dell’artista e maestro Decoratore Gentile Polo) 

Comprende anche la sezione MailArt, cioè opere di piccolo formato spedite attraverso il circuito di Artisti Mailart in busta regolarmente affrancata e timbrata.

Fra gli artisti partecipanti:

Fernanda Fedi, Letizia Rostagno, Sarah Bodman & C.Cherniwchan, Paola Toffolon, Petra Lorenz, Paola Baldassini, Andreina Argiolas, Carmela Corsitto, Rosalie Gancie, Anna Maria Scocozza, Cinzia Farina & Claudio Romeo, Mirta Caccaro, Patrizia Lovato, Lucia Biral, Anna Maria Cutolo & Fabien Claude, Anna Boschi, Stacy Gibboni, Ana Gabiño, Maria Teresa “Terry” Cazzaro, Barbara Cappello, Maria Darmeli Araùjo, Albertina Tofala Rodriguez, Erminia Marasca Soccol, Luiza Gutierrez, Mara Caruso, Maria Do Carmo T.Kun,Maria Julietac Damasceno Ferreira, Gloria J.Soares De Olivera, Sirlei Caetano, Tania Luzzato, Terenzinha Fogliano Lima, Vera Presotto, Ana Luz Pettini, Arlene Havrot Landry, Barbara Ortelli Pin, Benedetta Jandolo, Diana Isa Vallini, Fabiola Cenci, Ivana Urso, Rosella Quintini, Jeanete Ecker Kohler, Marta Villa, Julia Cuevas, Helena Gath, Maria Grazia Martina, Luca Xodo, Maria Credidio, Bruno Chiarlone, Maya Lopez Muro, Stella Maris Velasco, Virginia “VirgyM” Milici, Erin K.Schmidt, Gabi Minedi & Patrizio Maria.

E ancora:

Tohei Mano, Benna, Gino Gini, Ruggero Maggi, Maurizio Follin,Lamberto Caravita,  Walter Pennacchi, David Dellafiora,  Marino Rossetti, Clemente Pandin,  Fernando Calhau, Ankie Van Dijk-Baerle, M. Kostiuk,  Claudio Cavalieri, Andrea Pozza, Parygin, Collagisten Sin Fronteras CSF U, Yamandù Cuevas, Enzo Patti,  Franco Panella, Grupo Gralha Azul, Jane Balconi, Janis R. Nedela,  Agostino Tulumello,  Emanuele Marsigliotti,  Serse Luigetti,  Danilo Micheletto, Torquato La Mattina, Csaba Pál, Ásgrimur Kuldaboli Borhallson, Mario Lagos e l’artista e maestro Decoratore Gentile Polo.

La V BILA (Biennale Internazionale del Libro di Artista) resterà in esposizione alla chiesa di S. Antonio di Badoere fino al 27 Ottobre con il seguente orario:

tutti i giorni: 9.00 – 12.00 / 15.00 – 19.00. Vi aspettiamo!

Ferrara dà voce ad … Anime senza voce

La IV edizione di Anime senza voce, la manifestazione artistica che lotta contro l’abuso minorile sbarca a Ferrara!

2019 - Gentile-Polo_Anime-senza-voce_2019-Ferrara

(In foto: locandina ufficiale della IV edizione della manifestazione artistica “Anime senza voce” a Ferrara).

 

Presentata martedì 17 settembre 2019 nella residenza municipale, ha preso il via govedì sera con una cena in strada  organizzata dall’Associazione Gobetti-Matteotti-San Romano e accompagnata dal concerto “La Maquina Parlante”  del Jazz Club di ferrara ed il Vintage Dj set di Matteo Scaioli, che fonde elettronica e antichi grammofoni a manovella.

Venerdì 20, alle ore 10.00 il Lions Club Ferrara Diamanti ha consegnato in sala consiliare del Palazzo Comunale il premio New Voices a Nedda Alberghini Po e alla stessa Brigitte Ostwald che ha portato l’evento benefico a Ferrara; dalle 15.00 a Palazzo Crema sarà invece possibile assistere al convegno “Abuso e violenza sui minori”.

Il convegno metterà a confronto la psicologa Valentina Conti con l’Avvocato Luciana Sergiacomi della Camera Minore di Padova e la giornalista Camilla Ghedini su convenzioni internazionali e testimonianze di abusi sui minori; moderatrice della discussione sarà la presidente Emanuela Sgroi della Camera Minorile di Ferrara.

Dalle ore 18.00 presso la Galleria Matteotti aprirà la mostra collettiva, giunta alla sua IV edizione,  con le performance di Silvia Bottoni e del cantautore austriaco Robert “Kravallo” Maier e del regista austriaco Reinhard Auer, introdotto dal critico cinematografico Vito Contento.

“[…] ad ogni artista è stata consegnata una testimonianza di una vittima, sulla quale lo stesso artista si doveva esprimere senza mai violare la sua privacy.”

Fra gli artisti internazionali:

Mora Sverzut Alexandre (Brasile), Getova Maria Marg (Bulgaria), Mudura Dalila e Neumeyer Mariana dalla Romania; Kiseleva Elena (Russia), Auxtovà Gabika, Ksenzsigh Ester e Lubika Mazik Ema dalla Slovacchia; Abdulrahman Sahf e Barghoud Ibrahim dalla Siria; Kiline Gùl (Turchia), Vukovic Kristina e Marijana dalla Bosnia.

Dall’Austria, oltre alla presidentessa dell’Associazione Anime senza voce Brigitte Ostwald:

Cezanne – Thauss Chris, Deutsch Lisi, Di Vora Anneliese, Eberhardt Valentina, Eibensteiner Manuela, Eisenbock Roswitha, Fellner Eva, Guggi Manuela, Hoesch Helga, Holzapfel Margot, Jany – Widhalm Susi, Kacsur Elisabeth, Kehl Werner, Kipper Christine, Kratochwill Brigitte, Maier Robert, Marschnig Lisa, Mehlmann Irmgard, Praschag Christine, Preyer Dany, Rauecker Brigitte, Sandmayr Ron, Schar Rudolf, Seidl Raimund, Sulc Monika e Wagner Eva.

Dalla Germania: Bernstaed Irmin, Dorsch Gudrun, Saes Ingeborg, Schenk Christine e Zuck Inge.

Numerose le quote rosa fra gli artisti dell’Italia:

Balducci Irene, Bartolomei Santina, Bosio Antonella, Casadei Sabrina, Cataldi Pix, Cattleya Alma, Conti Sofia, Coral Roberta, Di Palma Renata, Dolzani Francesca, Fabbri Michela, Ferrari Roberta, Flores Angelica, Guazzarini Nives, Guerra Giada, Izzillo Luisa, Lestrange Eleonora, Loprete Angela, Nicolardi Francesca, Nieddu Vittoria, Pasquali Alessandra, Perboni Paola, Pieraccini Francesca, Riceci Luisa, Santucci Gisella, Smita Zannini Paola, Soardi Nadia, Sperti Mary, Strobino Oria Piera, Tampieri Silvia, Toffolon Paola, Turci Antonella e Linda e Valdinocci Dea.

 

2019 - Gentile-Polo_La-ruota-gira_Prigioni 2019 - Gentile-Polo_Radici_contro-abusi-sui-minori

(In foto: due delle opere in mostra,”La Ruota gira” e “Radici” del maestro decoratore Gentile Polo)

 

Fra gli artisti maschi: Caprili Davide, Cuccoli Leonardo, D’Agostino Fabio, Ferri Fausto, Formica Mario, Ganzaroli Maurizio, Graziani Paolo, Guerra Roberto, Imposimato Vincenzo, Mignogna Amedeo, Pavolucci Fabrizio, Piraccini Francesco, l’artista e maestro Decoratore Polo Gentile, Racconi Diego, Zanzi Ivano.

Parte delle opere saranno messe all’asta sabato 21 settembre dalle ore 20.00, durante la cena di gala al Palazzo della Racchetta, ed i proventi devoluti interamente alla Fondazione ACAREF Onlus di Ferrara a sostegno della ricerca e la costruzione di una casa per persone con disabilità.

Fino a Domenica 22 Settembre arte, performance di artisti, presentazioni di libri, poesie mentre i bambini potranno partecipare a laboratori creativi con #MeKaterina alla Galleria Matteotti, tornei di mini basket e assistere a tornei di bocce paralimpiche.

Sempre domenica 22 si terrà infine il Finissage dell’evento dalle 18.30 alla Galleria Matteotti, con la premiazione degli artisti votati dal pubblico.

Il maestro decoratore Gentile Polo e tutti gli artisti partecipanti Vi aspettano dunque a Ferrara per un fine settimana di spettacolo, arte e divertimento a scopo benefico con “Anime senza voce”!

http://www.facebook.com/pg/ArtePoloG – https://www.studio-martorelli.net/polo-gentile/

Il Castello di Conversano ospita Face’Arts 2019

Si è aperta il 7 Settembre la mostra collettiva itinerante Face’Arts 2019 nelle sale del Castello normanno di Conversano (Bari, It).

Il Castello iniziò la sua fama sotto Goffredo de Hauteville (Altavilla), nipote di Roberto “il Guiscardo”, che assunse per primo il titolo di Conte. Agli Altavilla si succedettero diverse famiglie nobili: Bassavilla, Gentile, Brienne, d’Enghien e Orsini che, con Giovanni Antonio, passano in dote il ducato agli Acquaviva tramite il matrimonio della figlia naturale Caterina con il Duca di Atri e Teramo Giulio Antonio Acquaviva.

Furono i conti di Acquaviva che ammodernarono il Castello di Conversano da tozza fortezza militare a residenza di lusso con tocchi gotici e ricche opere d’arte ad abbellirne le sale.

2019 - Gentile-Polo-a-FaceArt_2019_Conversano

(In foto: locandina ufficiale Face’Arts 2019 con la lista dei nomi degli artisti partecipanti, fra cui l’artista rotaliano Gentile Polo).

L’edizione Face’Arts 2019 di settembre espone opere di 31 artisti italiani e internazionali paganti scelti fra una selezione di 170, con opere miste fra pittura, scultura e fotografia.

Fra gli artisti esteri partecipanti:

la scultrice Laura Ford (Irlanda), la pittrice Dalila Mudura e la ritrattista drammatica Luise Gandon (Austria), il compianto scultore Ivan Cristobal Rojas Roa e Patricio Rojas Roa (Messico) e il materico Dieter List (Hamburg, Germania) che lavora bende di gesso colorate.

Fra gli artisti italiani figurano invece:

Patrizia Palitta (Sardegna) con la sua pittura astratta informale, i ritratti incisi di Sabrina Costa ed il fotografo Paolo Santoro (Sicilia), Pix Cataldi e gli oli di Massimiliano Palazzo (Puglia); il pittore e scultore autodidatta Angelo Melaranci, Claudio Orlandini, il fotografo Roberto Carnevali e Andrea Dubbini con i vizi e le virtù dei suoi”anareti” ribelli (Marche).

E ancora: la pittrice Angela Iandelli e l’architetto Michele Berlot  con la sua pittura astratta evocativa (Toscana); Alessandra Casetta con il trompe l’oeil e gli oli astratti di Luigi Cataldi (Piemonte); la decoratrice Susi “Sturriziani” Turriziani (Lazio), dalla Lombardia l’arte essenziale di Moira Linda Toussaint, Ilaria Ingrosso e l’informale Fabio “Snoze” D’Agostino.

Dall’emilia Romagna Mario Formica, Fabio Frabetti ed i suoi astratti cittadini dove l’umano si perde nelle macchine e l’architettura e l’action painting di Mauro Malafronte; Silvia Zambon con la sua pittura materica ispirata agli anni ’50/’60, il fotografo Dionisio Todeschi, Alessandro Vaccari e il presidente Presidente SBAV (Società Belle Arti di Verona) Gianni Lollis (Veneto).

In rappresentanza del Trentino – Alto Adige il maestro Decoratore Gentile Polo, una vita nel colore e per il colore.

2019 - Gentile-Polo_Il-ratto-dell-anima_118x875_per-Face-Art-2019_Conversano

(In foto: dell’artista trentino Gentile Polo “Il ratto dell’anima”, acquerello su legno per Face’Arts 2019 in Conversano – Bari, Italia).

Ospiti dell’evento, il sindaco di Conversano Pasquale Loiacono, il locale assessore alla Cultura Ciccio Magistà, il regista austriaco Reinhard Auer, la ballerina di pizzica Veronica Calati, e la chitarra folklore e tradizione di Massimiliano De Marco.

Fa chiosa alla mostra collettiva Face’Arts 2019 del Castello di Conversano una collettiva a tre nella chiesa e convento di San Giuseppe (XVII secolo), oggi biblioteca comunale, con Mauro Malafronte, Paolo Miceli e Mary Sperti.

La mostra collettiva Face’Art 2019 al Castello normanno dei Conti Acquaviva di Aragona in Conversano è ad ingresso gratuito e rimarrà aperta al pubblico fino al 18 Settembre con orario:

da Lunedì a Domenica 18.00 – 22.00, Sabato e Domenica la mostra è visitabile anche la mattina con orario 10.00 – 12.30.

http://www.facebook.com/pg/ArtePoloG