Gentile Polo a Villa Bertolini per il progetto Residenza d’artista di Antonello Serra

Anche l’artista rotaliano Gentile Polo parteciperà al progetto “RESIDENZA D’ARTISTA” del collega Antonello Serra che si terrà nel fine settimana che va dal 10 al 12 Settembre 2021 presso le sale dell’edificio cinquecentesco Villa Bertolini a Madrano (Pergine Valsugana).

2021 - Spazio-dartista_Madrano_collettiva-di-Antonello-Serra_2021

(In foto: locandina grafica dell’evento “Residenza d’artista” a Madrano realizzata dall’artista Stefano Benendetti).

___

Il progetto Residenza d’artista di Antonello Serra si avvale della collaborazione del Comune di Pergine, dell’assessore alla cultura Sig. Betti Morgan, il sindaco Sig. Roberto Oss Emer, il Gruppo Pegoretti per la concessione dello Spazio Arte 121 e l’aiuto organizzativo dell’artista Sig. Mirko Dematté. 

Durante la tre giorni settembrina gli artisti potranno interagire liberamente in un ambiente artistico immersivo di colori, musica e poesie.

Fra i nomi che si esibiranno troviamo la scrittrice Sig.a Lia Giovanazzi Beltrami, Angelo Magro e Mugdin Cehaic per la poesia, Alberto Beltrami e Michael Strom per l’accompagnamento musicale, e non mancheranno i video grafici proiettati dell’artista Sig. Stefano Benedetti.

La “Residenza d’artista” di Madrano si preannuncia dunque come un ambiente stimolante e fortemente creativo allo scopo di stimolare i partecipanti al dialogo, al confronto costruttivo ed allo scambio generoso di influenze artistiche per una crescita reciproca ed un superamento delle barriere personali e culturali.
I personaggi dell’arte coinvolti dall’artista Antonello Serra vedono in rappresentanza della regione Sardegna: le Sig.e Marina Desogus, Maria Grazia Tuveri e Maria Grazia Medda, dal Friuli – Venezia Giulia arriveranno a convivio la Sig.a Arianna Ellero e Roberto Cantarutti, dalla Valle d’Aosta la Sig.a Daniela Evangelisti.
Per il trentino si confronteranno la pittrice Barbara Tisocco e la scultrice Mariella Martinelli, Alessandro Gretter, il co-organizzatore Mirko Dematté, Stefano Benedetti, Lorenzo LOME Menguzzato, e l’artista rotaliano Sig. Gentile Polo.
Con l’artista Gentile Polo, in quanto Presidente e fondatore dell’Associazione culturale Kunst Grenzen-Arte di frontiera, il collega Antonello Serra sta valutando una futura stretta collaborazione fra i rispettivi progetti di Residenza d’Artista, quella continuativa del Sig. Polo a Rovere della Luna e quella itinerante di Antonello Serra.
2021 - Maurizio-Scudiero-Lucia-Martorelli-Gentile-Polo_Palmanova-e-Ravenna_per-Artisti-a-Staturo-Speciale_2017
(In foto da sinistra: Maurizio Scudiero, Lucia Martorelli e l’artista Gentile Polo)
___
I lavori artistici realizzati durante il fine settimana di “Residenza d’artista” a Madrano avranno l’onore di essere commentati dallo storico e critico d’arte Arch. Maurizio Scudiero (Rovereto, 1954 -), punto di riferimento per gli studi sul Futurismo e le Avanguardie, membro in passato del comitato scientifico della Wolfsonian FIU di Miami e consulente per il Futurismo presso l’Università di Yale.
“Su Il Giornale tenevo la rubrica L’arte delle periferie. Viaggiavo per scovare artisti lontano dai centri del commercio e lo smercio dell’arte che operassero non per affermarsi, ma perché animati da una necessità creativa. È un problema oggi uscire dalla gabbia imposta dal mercato perché questo ha bisogno di continuità e di coerenza e un artista non può esserlo, almeno non sempre. Se non sei su artprice, ad esempio, non esisti e questo è davvero aberrante. ” (da “Maurizio Scudiero: la storia dell’arte non è una cassettiera” di Allegra Baggio Corradi, in FRANZMAGAZINE, 19 Aprile 2021).
Gli artisti coinvolti nel progetto “Residenza d’artista” di Madrano saranno in grado di raggiungere gli obiettivi di una Casa d’artista, a dialogare, condividere e inflenzarsi vicendevolmente per superare i propri limiti? Riusciranno a dimostrare di fare arte per passione e non per mercato, di non essere nel gruppo che Scudiero stesso definisce di chi produce “…‘minchiate’ ovvero scandali architettati tanto per farsi notare, continuando a strappare in avanti non sapendo più chi si è, e pensando pure di fare… arte.” (ibid.) e crescere come artisti?
Per tutti coloro che fossero incuriositi e desiderano incontrare gli artisti, ammirarli all’opera ed immergersi in questo elettrico ed affascinante Grande fratello, la RESIDENZA D’ARTISTA di Antonello Serra sarà aperta al pubblico per tutto il fine settimana del 10 – 11 – 12 Settembre 2021 a Madrano di Pergine Valsugana, in via d’Oltrefersina 121! Non mancate!
(Lucia Martorelli – Studio d’Arte Gentile Polo e Kunst Grenzen-Arte di frontiera)

Alla Galleria Visionialtre di Venezia si espongono … NUVOLE – 100 artisti per ricordare

NUVOLE – 100 artisti per ricordare è il titolo di una grande installazione alla Galleria Visionialtre di Venezia che da lo spunto ad una delicata esposizione collettiva di artisti internazionali in ricordo delle vittime della pandemia di coronavirus.

2021 - NUVOLE-100-artisti-per-ricordare_Galleria-Visionialtre-di-Adolfina-De-Stefani_2021_blog-Martorelli-Lucia-Studio-di-Arte-Gentile-Polo

“Guardo le nuvole lassù, nel cielo blu e lassù, ci sei tu. nella tua bolla eri stanco e non lottavi più. Ora sei libero tre le bianche nuvole. Come loro arrivi, vai e ritorni nella mia memoria.” (Vincenzo)

L’evento è curato da Aurora Cappello e durante l’inaugurazione di giovedì 6 maggio dalle ore 19.00 il pubblico potrà assistere alla performance “Viaggio della dipartita” degli artisti Antonello Mantovani e Adolfina de Stefani.

La mostra collettiva NUVOLE – 100 artisti per ricordare parte forse dallo spunto delle pietre di inciampo (in tedesco Stolpersteine) nate dall’iniziativa accolta dell’artista Günter Demnig per depositare nel selciato urbano la memoria delle vittime deportate nei campi di sterminio; nel nostro caso le pietre sono mattonelle quadrate d’artista, realizzate in vari materiali, di 10 cm di lato e dedicate ad una o più persone che ci hanno lasciato.

2021 - sala-allestita_NUVOLE-100-artisti-per-ricordare_Galleria-Visionialtre-di-Adolfina-De-Stefani_2021

“Tanti messaggi eterogenei che comunicano che l’arte non muore mai, è una sorgente limpida, sincera, ricca di creatività, che disseta i suoi affluenti”

Come anticipato dal titolo dell’evento sono un centinaio gli artisti che hanno accolto l’iniziativa, fra cui anche alcuni artisti trentini, come Matteo e Greta Boato, Chiara Girardi in arte “La Chigi”, la Presidente FIDA-Trento Barbara Cappello ed il maestro decoratore  Gentile Polo dell’Associazione culturale Kunst Grenzen-Arte di frontiera.

Ciascuno degli artisti partecipanti ha scelto di dedicare l’opera ad una o più persone vittime della pandemia, c’è anche chi ha scelto di omaggiare la terra ferita dell’Etna come Fazekas Zoltan.

Quelle vite sono come nuvole sospese all’orizzonte

“… che squarciano l’orizzonte succubi di un moto che – ora – nell’immobilità, appare arrestato, vite comunque presenti nel loro segno carnale indelebile: forte e insostituibile. NUVOLE immagine leggera che conduce a mondi immaginari dove le energie si intrecciano e aleggiano noncuranti mentre il mondo intero sta subendo un cambiamento. Cambiamento necessario, una trasformazione dove la morte necessariamente deve essere vista come una rigenerazione […] In questa dipartita a noi restano le memorie, una stratificazione storica di intrecci polivalenti … che restano in vita affinché ancora ci parlino.”

2021 - Gentile-Polo_NUVOLE_composizione-di-tre-piastrelle-da-10x10-cm_per-mostra-NUVOLE_galleria-Visionialtre-di-Alfonsina-de-stefani_2021 (In foto: opera trittico NUVOLE , acquerello su legno, dell’artista Gentile Polo dell’Associazione Kunst Grenzen-Arte di frontiera, per l’evento)

 

Il VERNISSAGE della mostra collettiva NUVOLE – 100 artisti per ricordare avrà luogo giovedì 6 maggio 2021 dalle ore 19.00 presso la Galleria VISIONIALTRE di Alfonsina de Stefani e proseguirà fino al 28 maggio 2021 con i seguenti orari di visita: mercoledì – domenica 11:00 – 14:00 | 16:00 – 20:00.

Galleria VISIONIALTRE (Venenzia, Campo del Ghetto Novo 2918)

infovisionialtre@gmail.com – adolfinadestefani@gmail.com

Tel. +39 349 868 2155)

 

(Articolo di Martorelli Lucia – Studio d’Arte Gentile Polo e Kunst Grenzen-Arte di frontiera)

Gentile Polo, dal trentino in mostra a Roma per … un mondo di colori di Mega Art e Pocket Art Studio

“Un mondo di colori” è il titolo dell’evento artistico realizzato dall’Associazione Mega Art in collaborazione con la Galleria Pocket Art Studio dal 17 al 23 aprile 2021.

2021 - locandina_UN-MONDO-DI-COLORI_Mega-Art-e-Pocket-Art-Studio_2021_BLOG-Lucia-Martorelli-Studio-di-Arte-Gentile-Polo

La galleria Mega Art fa riferimento all’omonima associazione che raggruppa vari artisti attorno alla figura del pittore surrealista Claudio Giulianelli (Roma, 1956 – ).

L’Associazione nasce nel lontano 2007 con l’aiuto di una prestigiosa galleria d’arte romana, la Tartaglia Arte, essa risiedeva in quello che era stato lo  studio del grande pittore informale PIERO  TARTAGLIA […] Nel 2017, aprimmo la galleria nella sede della FCO – Fondazione Corchiano Monumento Naturale – 

Dal 23 febbraio 2019 ci siamo trasferiti in Via Roma 29/ b nella via centrale di Corchiano, cuore nevralgico del paese..

Il nostro scopo è quello di dare la possibilità agli artisti di alto talento di poter proporre le loro opere in galleria e nel web a costi minimi . . . ci piace dire “C’è nell’aria un vento nuovo”. (Claudio Giulianelli, Presidente Mega Art)

Con “Un mondo di colori” la galleria è ripartita dopo mesi di chiusura forzata a causa della pandemia di coronavirus raccogliendo numerosi artisti sia italiani che stranieri.

Fra gli artisti esteri che hanno accolto l’invito all’evento possiamo citare:  Alexandra Petropoulou dalla Grecia, Carolyn Starr Ellis dagli U.S.A., Cynthia Ray dalla Spagna, Gregg Simpson e Miguel Barros dal Canada, Guikni Rivera dal Messico, Jana Kamaradova dalla Cecoslovacchia, Kurdo Rifaae dalla Siria.

Fra i pittori italiani, oltre allo stesso Claudio Giulianelli: Alexandra Palazzino, Gabriella Sterzi, Cristina Paoluzzi, Ornella De Rosa, Albino Palamara, Aldo Masciangelo, Alex Di Meglio, Claudio Castellani, Cuono Gaglione, Enrico Bosi, Enzo Briscese, Raffaele Starace ed il maestro decoratore Gentile Polo.

2021 - UN-MONDO-DI-COLORI_-Mega-Art-e-Pocket-Art-Studio_Roma_2021

2021 - Gentile-Polo-a_UN-MONDO-DI-COLORI_di-Mega-Art-e-Art-Pocket-Studio_2021

(In foto: alcune delle opere in esposizione all’evento “Un mondo di colori” presso la Galleria Pocket Art Studio di Roma in collaborazione con Mega Art di Corchiano).

La mostra collettiva ha concluso l’esposizione venerdì 23 aprile con un buon accesso di pubblico.

 

2021 - 2020_Gentile-Polo_Natura-morta_50x59_acquerello-e-oro-su-juta_in-mostra-a_UN-MONDO-DI-COLORI_2021_di-Mega-Art-e-Pocket-art-Studio_e-Artsteps-per-Kunst-Grenzen-Arte-di-frontiera

(In foto: opera dell’artista trentino Gentile Polo “Natura morta” in acrilico acquerellato ed oro su juta per l’evento collettivo UN MONDO DI COLORI alla Galleria Pocket Art Studio di Roma. L’opera è attualmente in mostra anche nella galleria virtuale 3D “Mostra dei soci fondatori Kunst Grenzen 2020” sulla piattaforma gratuita Artsteps).

 

Per tutti coloro che non fossero riusciti a visitare l’evento, è disponibile al seguente link il catalogo completo della mostra “Un mondo di colori”:

https://www.flipsnack.com/claudiogiulianelli/catalogo.html?fbclid=IwAR1nudPwGJu5pEx-rPN3SP1uNjlv6B97lH6BB2nUaD6oZn9ci5IRsKNEaTQ

 

 

 

 

(Articolo di Lucia Martorelli – Segr. Studio d’Arte Gentile Polo & Kunst Grenzen-Arte di frontiera Gallery)

Arte e filatelia disvelano le bellezze di … chiese e castelli del Trentino-Alto Adige

Chiese e castelli del Trentino-Alto Adige è il prossimo evento curato dall’artista Gentile Polo alla Galleria Kunst Grenzen-Arte di frontiera di Rovere della Luna dal 30 aprile al 22 maggio 2021.

Realizzato in collaborazione con Cassa Rurale, Comune e Pro Loco di Rovere della Luna, il progetto riunisce virtualmente due regioni autonome, il Trentino e l’Alto-Adige/Südtirol, tramite l’artista trentino Ilario Dalvit (Mezzolombardo, 1951 -) e il collezionista altoatesino Luigi Ress (Salorno, 1948 -).

 

Locandine/Cover - BLOG_2021304-2205_Chiese-e-castelli-del-Trentino-Alto-Adige_di-Luigi-Ress-e-Ilario-Dalvit_locandina-Lucia-Martorelli-Studio-di-Arte-Gentile-Polo

 

Progettista, costruttore e decoratore di stufe in maiolica e pietra ollare il primo, appassionato collezionista di monete e filatelico il secondo, per “Chiese e castelli del Trentino-Alto Adige” uniscono le loro passioni e mettono in mostra le bellezze storiche e architettoniche di cui è ricco il nostro territorio.

Dalle delicate e dettagliate stampe monocrome realizzate tramite incisioni serigrafiche ed aerografo a cartoline d’epoca e francobolli di emissione storica, dal 30 aprile sarà possibile ammirare presso la Galleria Kunst Grenzen-Arte di frontiera una mostra bi-personale originale, ricca e composita dove l’arte della stampa è la protagonista indiscussa.

L’evento Chiese e castelli del Trentino-Alto Adige di Luigi Ress ed Ilario Dalvit è curato dal Presidente Kunst Grenzen-Arte di frontiera Sig. Gentile Polo e verrà inaugurato Venerdì 30 Aprile 2021 dalle ore 18.00 presso la galleria omonima a Rovere della Luna.

La mostra proseguirà poi, nel pieno rispetto delle normative ministeriali anti – covid19, fino al 22 maggio e si potrà visitare liberamente in orario di galleria:

SABATO 15.00-19.00
DOMENICA 10.-12.00 / 15.-19.00
FERIALI (su appuntamento: Tel. 335 607 9154 Gentile Polo)

La galleria non presenta barriere architettoniche ed è accessibile anche a persone con disabilità motorie.
Sono disponibili comodi parcheggi gratuiti in Via Roma 20 (c/o i Vigili del Fuoco Volontari di Rovere della Luna), Via Rosmini 17 ed in Via IV Novembre 45 e 56 (c/o i campi sportivi da calcio e da tennis).
http://www.dm-paideia.org/kunst-grenzen/index.php/chi-siamo/dove-siamo

(Articolo e grafica: Lucia Martorelli Segr. Associazione culturale Kunst Grenzen-Arte di frontiera e Studio d’Arte Gentile Polo)

 

Galleria Kunst Grenzen-Arte di frontiera
(Tn-Rovere della Luna, Via Villotta 7/A)
http://www.kunst-grenzen.eu
Per maggiori informazioni e prenotazioni della sala: kunstgrenzen20artedifrontiera@gmail.com