Seminario: Il principato vescovile di Trento nell’Europa del ‘200

Si è tenuto lo scorso 12 Aprile 2019, alle ore 20:00, il seminario, organizzato dalla Compagnia d’Arme Luporum Filii, Associazione di rievocazione storica, sul Principato vescovile di Trento nel contesto dell’Europa del ‘200.

seminari - Martorelli-Damiano-Il-Principato-Vescovile-di-Trento-nel-200.jpg

Il Principato di Trento nasce, infatti, agli albori dello scontro di potere tra Papato e Sacro Romano Impero a inizio X secolo, per eminenti ragioni strategiche: il ruolo di cerniera tra Europa e Pianura Padana attraverso la Val d’Adige. La sua Storia fu subito complessa, connessa da un lato alle lotte di potere europee -tra papi e imperatori- e dall’altro all’ascesa delle famiglie nobili locali, o presunte tali, come i Tirolo, il cui apogeo sarà proprio il XIII secolo.

Il programma della serata:

■Europa: cenni sulle linee economiche di sviluppo dal Mille al ‘200

■L’Europa dopo Carlo Magno fino al ‘200:
Cenni di evoluzione politica dell’Europa
Feudalesimo e Stati nazionali

■Lo scontro tra Impero e Papato nel ‘200
Il sogno di Enrico VI e Federico II
Ierocrazia da Innocenzo III a Bonifacio VIII

■Il Principato vescovile di Trento
La nascita in età ottoniana
Ruolo strategico ed economico nel ‘200
L’ascesa dei Tirolo e rapporti di forza

Si ringraziano i numerosi intervenuti.

seminari - Martorelli-Damiano-Principato-Vescovile-200_f1.jpg seminari - Martorelli-Damiano-Principato-Vescovile-200_f2.jpg
seminari - Martorelli-Damiano-Principato-Vescovile-200_f4.jpg seminari - Martorelli-Damiano-Principato-Vescovile-200_f3.jpg