Due fine settimana a tutta festa nei suggestivi borghi medievali di Castellaro Lagusello e Mozambano con“Un Natale due castelli” (8-9 e 15 – 16 Dicembre 2018).
L’evento “Un Natale due castelli” riunisce le sonorità travolgenti della musica gospel del gruppo Gospel Time Choir di Nuvolera, le performance di danza aerea dei noti acrobati LaS RabiS e l’installazione dell’Albero degli Artisti!
(Foto di Antonella Bosio)
L’albero di Natale degli artisti si adorna di magiche lanterne cinesi dipinte e decorate a mano da maestri della pittura locale e internazionale su progetto e invito dell’infaticabile Architetto e artista milanese Sig.a Antonella Bosio dell’Atelier Art Dinamico.
Fra le “quote rosa” degli artisti partecipanti all’iniziativa, oltre alla stessa Antonella Bosio, troviamo la trentina Sarah Mutinelli con l’immagine caratterizzante dell’Omino, Nadia Soardi, Carmen Rosa Luzzardi specializzata in decorazione ad Urbino, l’art designer Liala Polato e Rossella Pirro in arte Tela Mancina.
Sul fronte maschile hanno risposto all’iniziativa Michele Avigo, il grafico Paolo Puddu, Dhoi Blanc (Claudio) e il pittore cromatico Gentile Polo del Dinamismo cosmico.
L’albero, inteso come simbolo di vita, era diffuso in tutte le culture, anche prima della nascita del cristianesimo […] I druidi, antichi sacerdoti dei Celti, notando che gli abeti rimanevano sempre verdi anche durante l’inverno, li considerarono un simbolo di lunga vita e cominciarono a onorarli nella festa del solstizio d’inverno.
(in “Tradizioni di Natale: ecco come è nata l’usanza di addobbare l’albero”, di Martina Brusini, news.leonardo.it del 24.12.2013)
I festeggiamenti del solstizio d’inverno vennero fatti coincidere con il Natale ecclesiastico del 25 nel tentativo di combattere il paganesimo ma restò diffuso l’uso dell’albero di Natale.
Anche le tradizionali lanterne di carta cinesi, popolari anche in Corea, Thailandia, Giappone, sono ben auguranti, simbolo di luce e buoni auspici per il futuro, quindi quale miglior idea se non quella di usarle come addobbi per l’albero di Natale?
Ogni artista che ha risposto all’iniziativa come il maestro Gentile Polo ha ricevuto due lanterne a testa da dipingere e decorare secondo il proprio stile e sensibilità e l’effetto finale è davvero emozionante!
(Foto esempio: lanterna “Candele” Gentile Polo)
L’evento “Un Natale due castelli” si arricchisce dunque di un angolo di alto valore artistico eseguito gratuitamente come dono al grande pubblico.
“Un Natale due castelli” e tante lanterne magiche Vi aspettano, dopo l’appuntamento dell’8 – 9 Dicembre a Castellaro Lagusello, il 15 e 16 Dicembre a Mozambano dalle 10.00 alle 20.00. L’entrata è libera e gratuita. Vi aspettiamo!