Il Castello di Conversano ospita Face’Arts 2019

Si è aperta il 7 Settembre la mostra collettiva itinerante Face’Arts 2019 nelle sale del Castello normanno di Conversano (Bari, It).

Il Castello iniziò la sua fama sotto Goffredo de Hauteville (Altavilla), nipote di Roberto “il Guiscardo”, che assunse per primo il titolo di Conte. Agli Altavilla si succedettero diverse famiglie nobili: Bassavilla, Gentile, Brienne, d’Enghien e Orsini che, con Giovanni Antonio, passano in dote il ducato agli Acquaviva tramite il matrimonio della figlia naturale Caterina con il Duca di Atri e Teramo Giulio Antonio Acquaviva.

Furono i conti di Acquaviva che ammodernarono il Castello di Conversano da tozza fortezza militare a residenza di lusso con tocchi gotici e ricche opere d’arte ad abbellirne le sale.

2019 - Gentile-Polo-a-FaceArt_2019_Conversano

(In foto: locandina ufficiale Face’Arts 2019 con la lista dei nomi degli artisti partecipanti, fra cui l’artista rotaliano Gentile Polo).

L’edizione Face’Arts 2019 di settembre espone opere di 31 artisti italiani e internazionali paganti scelti fra una selezione di 170, con opere miste fra pittura, scultura e fotografia.

Fra gli artisti esteri partecipanti:

la scultrice Laura Ford (Irlanda), la pittrice Dalila Mudura e la ritrattista drammatica Luise Gandon (Austria), il compianto scultore Ivan Cristobal Rojas Roa e Patricio Rojas Roa (Messico) e il materico Dieter List (Hamburg, Germania) che lavora bende di gesso colorate.

Fra gli artisti italiani figurano invece:

Patrizia Palitta (Sardegna) con la sua pittura astratta informale, i ritratti incisi di Sabrina Costa ed il fotografo Paolo Santoro (Sicilia), Pix Cataldi e gli oli di Massimiliano Palazzo (Puglia); il pittore e scultore autodidatta Angelo Melaranci, Claudio Orlandini, il fotografo Roberto Carnevali e Andrea Dubbini con i vizi e le virtù dei suoi”anareti” ribelli (Marche).

E ancora: la pittrice Angela Iandelli e l’architetto Michele Berlot  con la sua pittura astratta evocativa (Toscana); Alessandra Casetta con il trompe l’oeil e gli oli astratti di Luigi Cataldi (Piemonte); la decoratrice Susi “Sturriziani” Turriziani (Lazio), dalla Lombardia l’arte essenziale di Moira Linda Toussaint, Ilaria Ingrosso e l’informale Fabio “Snoze” D’Agostino.

Dall’emilia Romagna Mario Formica, Fabio Frabetti ed i suoi astratti cittadini dove l’umano si perde nelle macchine e l’architettura e l’action painting di Mauro Malafronte; Silvia Zambon con la sua pittura materica ispirata agli anni ’50/’60, il fotografo Dionisio Todeschi, Alessandro Vaccari e il presidente Presidente SBAV (Società Belle Arti di Verona) Gianni Lollis (Veneto).

In rappresentanza del Trentino – Alto Adige il maestro Decoratore Gentile Polo, una vita nel colore e per il colore.

2019 - Gentile-Polo_Il-ratto-dell-anima_118x875_per-Face-Art-2019_Conversano

(In foto: dell’artista trentino Gentile Polo “Il ratto dell’anima”, acquerello su legno per Face’Arts 2019 in Conversano – Bari, Italia).

Ospiti dell’evento, il sindaco di Conversano Pasquale Loiacono, il locale assessore alla Cultura Ciccio Magistà, il regista austriaco Reinhard Auer, la ballerina di pizzica Veronica Calati, e la chitarra folklore e tradizione di Massimiliano De Marco.

Fa chiosa alla mostra collettiva Face’Arts 2019 del Castello di Conversano una collettiva a tre nella chiesa e convento di San Giuseppe (XVII secolo), oggi biblioteca comunale, con Mauro Malafronte, Paolo Miceli e Mary Sperti.

La mostra collettiva Face’Art 2019 al Castello normanno dei Conti Acquaviva di Aragona in Conversano è ad ingresso gratuito e rimarrà aperta al pubblico fino al 18 Settembre con orario:

da Lunedì a Domenica 18.00 – 22.00, Sabato e Domenica la mostra è visitabile anche la mattina con orario 10.00 – 12.30.

http://www.facebook.com/pg/ArtePoloG

Grande partecipazione al vernissage alla Rocca Roveresca, Face’Arts.

face'Arts SenigalliaOltre 1500 visitatori alla Rocca Roveresca per l’edizione 2017 di Face’Arts. Grande partecipazione di pubblico al vernissage di apertura della mostra che sarà prolungata fino al 22 ottobre.

Millecinquecento visitatori in neanche una settimana all’edizione 2017 di Face’arts. Numeri da capogiro per la mostra che raccoglie le opere di trentuno artisti, tra italiani e stranieri, e che hanno portato a decidere di prolungare di una settimana l’apertura al pubblico dell’evento di arte contemporanea. tutti i giorni dalle 10,30 alle 19 fino a domenica 22 ottobre, sarà possibile accedere alle esposizioni nella suggestiva location della Rocca Roveresca di Senigallia che per l’occasione si è trasformata in un luogo dove materia ed energia si incontrano, indagando sulle molteplici influenze sociali e contemporanee.

La Mostra, patrocinata dal Comune di Senigallia e dall’Ordine dei Giornalisti Marche, è in collaborazione con il Ministero dei Beni Culturali e si è già svolta con successo a Bari, Lecce, Pesaro, Jesi, Verona, Bologna e Merano. Si avvale della preziosa collaborazione del Critico Nuccio Mula e degli Ospiti dell’edizione 2017: l’artista Guido Armeni e il regista Auer Reinhard.

Al vernissage di domenica scorsa, realizzato dalla società Ms Eventi di Mary Sperti curatrice ed ideatrice della mostra, hanno partecipato oltre un migliaio di persone ed è intervenuto anche il direttore del Museo delle Marche Peter Aufreiter. Oltre agli artisti italiani, anche quelli stranieri, si sono aggirati tra le sale, immersi nel mix di stili, espressività e tecniche, forme e colori, alla base delle arti visive contemporanee. Presenti quindi, in tempi e modalità differenti, tutta la squadra di artisti, ovvero (in rigoroso ordine alfabetico) Gabriella Baraldi, Silvia Caiti, Claudio Calabrese, Roberto Carnevali, Pix Cataldi, Simonetta Ceriaci, Sabrina Costa, Rosetta Del Prete, Andrea Dubbini, Enne Maria Mercedes, Sonia Floris, Mario Formica, Paolo Graziani, Valeria Gubbati, Emanuele Leonardi, Mauro Malafronte, Gabriela Montibeller, Silvio Natali, Claudio Orlandini, Daniela Pahie Eneidi, Patrizia Palitta, Silviu Petroianu, Gentile Polo, Christoph Potmesil, Brigitte Raucker, Ivan Cristobal Roa Royas, Paolo Santoro, Helena Sobek, Mary Sperti, Rita Turriziani Colonna e Gianfranco Vannucci.

La incessante ricerca, la selezione di stili e ritmi comunicativi differenti catapulteranno Il fruitore in scenari artistici diversi tra loro, ma uniti dalla volontà degli artisti di comunicare in modo unico e diretto. Nel percorso attraverso le suggestive sale espositive della Rocca Roveresca, sfiorando con il cuore e con la mente opere figurative dirette e altre impegnate, lo sguardo scivolerà su sculture senza tempo che raccontano la vita, verso istallazioni che richiamano ad un futuro lontano. L’occhio si poserà su monili preziosi, opera di mani sapienti e menti in continua ricerca. Un itinerario emotivo e coinvolgente che vuole condurre il visitatore attraverso un interessante gioco alla riscoperta del se e del ma, in tempi e spazi unici.

Sorgente: Grande partecipazione al vernissage alla Rocca Roveresca, Face’arts. Mostra prolungata fino al 22 ottobre

Face’Arts Bologna 2016

Un’esplosione di arti, stili e colori: questa è l’ottava edizione di Face’Arts, la mostra internazionale d’arte contemporanea che si terrà a Bologna dal 22 ottobre al I novembre. Dopo aver toccato location prestigiose in città come Conversano, Pesaro, Lecce, Jesi, Merano, Verona e Matera, l’evento fa tappa alla Galleria Farini Concept.

Uno scenario d’eccezione dove per dieci giorni prenderanno vita le opere di oltre quaranta artisti provenienti non solo dall’Italia, ma anche da vari paesi europei, tra i quali Germania, Austria, Svizzera, Francia e Irlanda. Promossa anche l’arte locale con la partecipazione di due artiste bolognesi: Gabriella Baraldi e Bruna Labruna. Ideato e curato da Mary Sperti in collaborazione con il professor Nuccio Mula, componente dell’Associazione internazionale Critici d’Arte e uno dei dieci iscritti alla lista critici d’arte parigini, la mostra Face’Arts nasce con l’obiettivo di divulgare l’arte in tutte le sue forme, cercando di creare un palcoscenico che possa far convivere armoniosamente la scultura, la pittura, la fotografia, la danza, la musica e la letteratura.

Patrocinato dall’Ordine dei Giornalisti delle Marche, regione dove risiede la Sperti, dal Comune di Bologna e dalla Regione Emilia Romagna, l’evento, oltre che a far conoscere gli artisti presenti, è stato concepito con l’intenzione di rendere sempre più stretto il rapporto tra i vari aspetti artistici e il fruitore, consentendogli di vivere un’esperienza simbiotica con ciò che lo circonda all’interno della location utilizzata. Proprio per favorire il consumo d’arte, l’accesso alla mostra Face’Arts è totalmente gratuita.

Altro fondamentale intento è quello di far interagire il territorio con l’arte, facendo convogliare per i giorni dell’evento decine di artisti in città, offrendo loro lo specchio di peculiarità – culturali, artistiche, turistiche, enogastronomiche – che la regione che ospita Face’Arts possiede. A fare da collante a tutte le edizioni fino ad ora realizzate, la stampa di un catalogo in cui vengono descritti gli artisti presenti e le opere esposte.
La conferenza stampa dell’evento si terrà il 21 ottobre alle ore 11 presso il portico della Galleria Farini. Il vernissage è previsto per il 22 ottobre, ore 18.
Orari della mostra: 10.30/12.30 – 16.30/19.30.

Questa la lista degli artisti partecipanti:
-Rosa Acunzo, Teresa Ancora, Gabriella Baraldi, Diego Boiocchi, Bruna Bonelli, Antonella Bosio, Claudio Botta, Nadia Buroni, Claudio Calabrese, -Roberto Carnevali, Pix Cataldi, Giuseppe Ciravolo, Diedeux Hva, Andrea Dubbini, Manuela Elbensteiner, Cäcilie Jansson Enke, Harald Ergott, Cristina Gandini, Valeria Gubbati, Ilaria Ingrosso, Bruna LaBruna, Emanuele Leonardi, Sebastiano Magnano, Mauro Malafronte, Gabriela Montibeller, Marco Nasti, Claudio Orlandini, Patrizia Palitta, Marco Perna, Gentile Polo, Miriam Prato, Brigitte Rauecker, Paolo Santoro, Franco Scalese Urciuoli, Marina Schreckling, Stefania Secondini, Emilio Sgorbati, -Giovanni Luca Spedicato, Rita Turriziani Colonna, Donato Ungaro, Laura Vecchi Ford

Sorgente: Face’arts Bologna 2016- Premioceleste.it 

Inaugurata Face’Arts 2016 a Matera nell’ex ospedale San Rocco – SassiLive

face'Arts 2016 a Matera

Inaugurata a Matera nei locali al piano superiore dell’ex ospedale San Rocco la mostra d’arte contemporanea “Face’ Arts 2016”, promossa da Mary Sperti in collaborazione con il professor Nuccio Mula, componente dell’Associazione internazionale Critici d’Arte e uno dei dieci critici d’arte italiani iscritti alla lista critici d’arte parigini.

Novanta opere realizzate da trentanove artisti, provenienti da tutta Italia e dall’estero, in particolare da Svizzera, Austria e Polonia), saranno esposte fino al prossimo 9 aprile nella città dei Sassi. L’inaugurazione è avvenuta nella sera della vigilia di Pasqua alla presenza delle autorità e degli artisti, della curatrice Mary Sperti e del responsabile della sede di Matera della Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio della Basilicata Biagio La Fratta, del giornalista Nicola Giampaolo (che ha tenuto a battesimo la prima edizione di Face’Art a Conversano).

In mostra opere della espressione più diversa delle arti visive contemporanee, dell’arte orafa e della scultura, selezionate su 138 adesioni pervenute. In mostra le opere di Alys, Francesco Amadori, Teresa Ancora, Daniele Antonelli, Gabriella Baraldi, Bruna Bonelli, Antonella Bosio, Claudio Botta, Nadia Buroni, Claudio Calabrese, Arianna Capponi, Roberto Carnevali, Pix Cataldi, Angela Catucci, Francesca Dolzani, Andrea Dubbini, Mario Formica, Valeria Gubbati, Emanuele Leonardi, Sebastiano Mangano, Mauro Malafronte, Gabriela Montibeller, Sarah Mutinelli, Marco Nasti, Cinzia Orabona, Claudio Orlandini, Brigitte Ostwald, Patrizia Palitta, Marco Perna, Gentile Polo, Miriam Prato, Rosa Maria Protopapa, Brigitte Rauecker, Eleonora Russo, Michela Savastano, Stefania Secondini, Buci Sopelsa, Claudio Tarsetti, Rita Turriziani Colonna.

Un confronto di stili, espressività e tecniche; colori, forme, materiali diversi che si intersecano in rimandi concettuali ed espressivi, creando suggestioni intense capaci di cogliere l’interesse dei visitatori che sceglieranno Face’Arts.

Face’Arts Matera farà da trampolino alla grande ottava esposizione, a Bologna,in programma dal 22 ottobre al 1 novembre pv nella prestigiosa Galleria Farini. Esporranno ventidue artisti.

Alla mostra è abbinato un pregevole catalogo d’arte per conoscere meglio i volti e le opere degli attori di Face’Arts 2016 Matera.
La mostra si può visitare fino al 9 aprile 2016 dalle ore 10,30 alle 13 e dalle 16 alle 21.

Sorgente: Inaugurata Face’Arts 2016 a Matera nell’ex ospedale San Rocco: report e fotogallery : SassiLive