L’arte Gentile Polo contro gli abusi

Anche l’artista Gentile Polo partecipa ad ALTA VOCE, l’edizione 2019 di “Anime senza voce”, l’evento artistico di beneficenza nato per combattere gli abusi minorili.

2019 - Gentile-Polo_2019-9-3108_Alta-voce_Anime-senza-voce_blog

L’evento “Anime senza voce” 2019 ha inaugurato il 9 Agosto alle ore 18.00 fra le vie del borgo medievale di Castellaro Lagusello, che sorge su una altura morenica del Lago di Garda, grazie all’instancabile impegno dell’Architetto Antonella Bosio.

Diversi sono i nomi di rilievo che esporranno a scopo benefico alla collettiva.

Molte le artiste donne che esporranno, fra cui gli Architetti Alda BAGLIONI, insegnante d’Arte alle scuole medie Bonporti di Trento, la austro – svizzera Brigitte OSTWALD e la stessa Antonella BOSIO; l’acquarellista Renata DI PALMA, Angela MARCHETTI, laureata in Arti visive e Grafica presso l’Accademia San Carpoforo di Brera (Milano, IT), la ritrattista Nadia SOARDI, la contemporanea Barbara TISOCCO, l’artista materica Paola TOFFOLON e la pittrice Luisa IZZILLO diplomata in Arte e Oreficeria all’Istituto Pietro Selvatico di Padova.

In campo maschile, gli artisti di grande spessore selezionati sono i giovani talenti di Francesco PIRACCINI e Paolo PUDDU, laureati rispettivamente all’Accademia delle Belle Arti di Firenze il primo e Napoli il secondo; e l’artista di maggior esperienza internazionale  Gentile POLO, da diversi anni attivo anche nel volontariato.

Oltre agli artisti in tabellone sarà possibile ammirare un progetto corale a due mani della fotografa peruviana Carmen LUZZARDI, nel 2011 premio Nocivelli per la fotografia, e la pittrice  dell’altrove Beatrice ZANARDELLI, laureata in Arti Visive e Decorazione presso la Libera Accademia delle Belle Arti di Brescia.

La mostra collettiva viene presentata dalla storica e critica d’Arte Benedetta Antonia SALVI, Master in Management in Beni e Servizi culturali in Brescia e attiva dal 2006 in varie realtà museali ed eventi culturali lombardi.

Che state aspettando? Lo Studio d’arte Gentile Polo consiglia ALTA VOCE!

Le opere in esposizione sono disponibili all’acquisto da parte del pubblico ed il ricavato sarà evoluto ufficialmente ad enti di assistenza verso i giovani abusati.

2019 - Gentile-Polo_2019_Anime-senza-voce

(In foto: scultura con racchetta da tennis originale KENTON DUNLOP Light 3 in legno, corda, gesso e vetro di Murano dell’artista Gentile Polo per l’edizione 2019 di “Anime senza voce”: Musica Arte e Sport uniti per i giovani)

Si ringraziano: le curatrici della mostra, gli artisti partecipanti, il Comune di Mozambano, l’Associazione benefica Anime senza voce, la Fondazione Città di Monzambano, e un ringraziamento particolare anche al ragazzo che ha fornito la racchetta da tennis originale KENTON DUNLOP Light 3 in legno Sig. Enrico Moretti di Marlengo/Marling (Merano, IT) per l’opera dell’artista Gentile Polo (v. foto sopra).

Dal 9 al 31 Agosto Vi aspettiamo nelle dolci colline del Lago di Garda presso lo storico Borgo medievale di Castellaro Lagusello per la prima tappa dell’edizione 2019 di “Anime senza voce” con la mostra internazionale ALTA VOCE!

Il VERNISSAGE della mostra collettiva ALTA VOCE avrà luogo il 09 Agosto 2019 dalle ore 18.00.

Un Natale due castelli e l’Albero degli Artisti

2018 - palla02.jpg

Due fine settimana a tutta festa nei suggestivi borghi medievali di Castellaro Lagusello e Mozambano con“Un Natale due castelli” (8-9 e 15 – 16 Dicembre 2018).

L’evento “Un Natale due castelli” riunisce le sonorità travolgenti della musica gospel del gruppo Gospel Time Choir di Nuvolera, le performance di danza aerea dei noti acrobati LaS RabiS e l’installazione dell’Albero degli Artisti!

2018 - palla02.jpg (Foto di Antonella Bosio)

L’albero di Natale degli artisti si adorna di magiche lanterne cinesi dipinte e decorate a mano da maestri della pittura locale e internazionale su progetto e invito dell’infaticabile Architetto e artista milanese Sig.a Antonella Bosio dell’Atelier Art Dinamico.

Fra le “quote rosa” degli artisti partecipanti all’iniziativa, oltre alla stessa Antonella Bosio, troviamo la trentina Sarah Mutinelli con l’immagine caratterizzante dell’Omino, Nadia Soardi, Carmen Rosa Luzzardi specializzata in decorazione ad Urbino, l’art designer Liala Polato e Rossella Pirro in arte Tela Mancina.

Sul fronte maschile hanno risposto all’iniziativa Michele Avigo, il grafico Paolo Puddu, Dhoi Blanc (Claudio) e il pittore cromatico Gentile Polo del Dinamismo cosmico.

L’albero, inteso come simbolo di vita, era diffuso in tutte le culture, anche prima della nascita del cristianesimo […] I druidi, antichi sacerdoti dei Celti, notando che gli abeti rimanevano sempre verdi anche durante l’inverno, li considerarono un simbolo di lunga vita e cominciarono a onorarli nella festa del solstizio d’inverno.

(in “Tradizioni di Natale: ecco come è nata l’usanza di addobbare l’albero”, di Martina Brusini, news.leonardo.it del 24.12.2013)

I festeggiamenti del solstizio d’inverno vennero fatti coincidere con il Natale ecclesiastico del 25 nel tentativo di combattere il paganesimo ma restò diffuso l’uso dell’albero di Natale.

Anche le tradizionali lanterne di carta cinesi, popolari anche in Corea, Thailandia, Giappone, sono ben auguranti, simbolo di luce e buoni auspici per il futuro, quindi quale miglior idea se non quella di usarle come addobbi per l’albero di Natale?

Ogni artista che ha risposto all’iniziativa come il maestro Gentile Polo ha ricevuto due lanterne a testa da dipingere e decorare secondo il proprio stile e sensibilità e l’effetto finale è davvero emozionante!

2018 - palla01.jpg (Foto esempio: lanterna “Candele” Gentile Polo)

L’evento “Un Natale due castelli” si arricchisce dunque di un angolo di alto valore artistico eseguito gratuitamente come dono al grande pubblico.

“Un Natale due castelli” e tante lanterne magiche Vi aspettano, dopo l’appuntamento dell’8 – 9 Dicembre a Castellaro Lagusello, il 15 e 16 Dicembre a Mozambano dalle 10.00 alle 20.00. L’entrata è libera e gratuita. Vi aspettiamo!

Castellaro Lagusello per la XIV Giornata del Contemporaneo di a.m.a.c.i.

2018 - locandina-a4-28-09-18-jpg.jpg

Dal 13 al 14 Ottobre il borgo medievale di Castellaro Lagusello (MN) diventa un “Borgo Contemporaneo” delle Arti fra performance, arte partecipata, caffè letterari, esposizioni di pittura, scultura, fotografia e molto altro!

Inserito nel Parco naturale del Mincio, Castellaro Lagusello è un antico borgo medievale fortificato risalente al XI – XII secolo, fra i meglio conservati con mura in ciottolo a merlatura guelfa, resti di un mastio, svariate torri fra cui la più alta è quella dell’orologio, posta a difesa della doppia porta a settentrione che dà accesso al cuore del borgo antico, culminante in villa Arrighi Tacoli.

La Torre dell’orologio, che con il progetto “Una torre per l’Arte” si arricchisce di mostre d’arte contemporanea, oltre ad essere la più alta del borgo con i suoi 27 metri permette la vista di un panorama a 360 gradi culminante nel romantico lago morenico a forma di cuore attualmente Riserva Naturale Complesso morenico di Castellaro Lagusello.

L’antico sposa il nuovo dunque trasformando Castellaro Lagusello nel “Borgo Contemporaneo” delle arti per la XIV Giornata del Contemporaneo indetta da a.m.a.c.i. (Associazione Musei d’Arte Contemporanea italiani).

Fra gli artisti coinvolti nell’evento troviamo:

  • per la pittura e/o scultura: AtelierArteDinamico (esposizione collettiva), Rosa Acunzo (encausto), Milena Bosetti (scultura-pittura-teatro), Patrizia Danza (acquerello astratto), Raffaella Lavena e Daniela Leone (pittura astratta), Nadia Soardi, Moira Linda Toussaint, Rocio Perez Vallejo. – P.G.R. (Pittura/Installazione), Paolo Puddu (Scultura), Marco Vecchiato (Pittura);
  • Linoleumgrafia: dal Mexico, AMAR Associazione -Tzompantli;
  • Fotografia: Carmen Rosa Luzzardi, Giuliano Cardella (Installazione Fotografia Sperimentale), Stefania Zorzi, Eros Mauroner;
  • Installazioni e performance: Antonella Bosio (Linguaggio Arte, Comunicazione), Milena Karadziyan (installazione), Sarah Mutinelli (Installazione del GentilOmino), Beatrice Zanardelli (Installazione) Liala Polato (Gazebo dei Pensieri Donati), Gianluca Guandalini (Utopia), Dhoino (in-vocazione 850), l’illustratore Michele Avigo (Le farfalle) e l’artista rotaliano Gentile Polo (con l’installazione interattiva Poesie del Tubo);
  • Infine il Caffè Letterario Contemporaneo con Arte Partecipata.

Dal 13 al 14 Ottobre vivete con noi il “Borgo Contemporaneo” di Castellaro Lagusello e diventate parte dell’evento: Performance, Arte partecipata, Danza, Caffè Letterari e molto altro vi aspetto per il divertimento di tutta la famiglia!

L’evento, organizzato dall’infaticabile artista e architetto Antonella Bosio, è completamente gratuito e vicino a un comodo e ampio parcheggio a pochi metri dal centro.

Solo l’accesso alla torre dell’orologio, ed all’attuale esposizione di Vecchiato, richiede un ingresso minimo per il mantenimento della struttura, un contributo dato anche dalla vendita di coloratissimi magneti creati e messi a disposizione dalla giovane artista Sarah Mutinelli.

Per consentire comunque una buona visibilità alle opere in mostra alla Torre, alcuni quadri saranno esposti in esterni.

Dal 13 al 14 Ottobre Vi aspettiamo dunque a Castellaro Lagusello per la XIV Giornata del Contemporaneo di a.m.a.c.i. nel “Borgo Contemporaneo” delle arti, in orario continuato dalle 10.00 alle 20.00!

2018 - poesiadeltubo.jpg 2018 - poesiadeltubo02.jpg

Si ringraziano:

#AtelierArteDinamico di Antonella Bosio, Arte Partecipata, Il Gazebo dei Pensieri Donati di Liala Polato, Gentile Polo dello Studio d’Arte Gentile Polo (Rovere’ della Luna – TN), Comune di Mozambano, Fondazione Città di Mozambano.

Foto: Gentile Polo.