Artisti a Statuto Speciale a Palmanova

Dopo Trento, Bolzano e due esposizioni in Sardegna, arriva a Palmanova (UD) la mostra collettiva d’arte “Artisti a Satuto Speciale”. Dall’8 al 22 dicembre, nei locali sotto la Loggia della Gran Guardia, in Piazza Grande, trentadue artisti esporranno i propri concetti di arte contemporanea. Storie e vite lontane ma con cultura, lingua e peculiarità che riescono a creare, attraverso il concetto di confine, uno stretto collegamento tra loro.

L’inaugurazione è prevista venerdì 8 dicembre alle 18.

Quattro i territori coinvolti: il Friuli Venezia Giulia, il Trentino, l’Alto Adige e la Sardegna. Opere, senza precise indicazioni tematiche, realizzate da artisti provenienti da regioni o province a statuto speciale. Trentadue opere di arte figurativa, tra quadri e sculture.

La mostra sarà visitabile dall’8 al 22 dicembre 2017, il venerdì, sabato, domenica e lunedì dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19. L’ingresso è gratuito.

L’idea di quest’esposizione itinerante è nata due anni fa da Antonello Serra e Paolo Sirena in collaborazione con FIDA Trento e gode del patrocinio delle Regioni e Province coinvolte.

Sorgente: iMagazine – Artisti a Statuto Speciale

Artisti a Statuto Speciale in Sardegna

Dopo il grande successo riscosso a Trento e in Sardegna, la biennale “Artisti a Statuto Speciale” prosegue la propria avventura. Il progetto, nato due anni fa su iniziativa di Antonello Serra e Paolo Sirena, stimola e ricerca il dialogo e lo scambio di esperienze artistiche e culturali tra artisti provenienti da Regioni a Statuto Speciale.

Oggi più che mai la condizione “speciale” di alcune regioni è messa in discussione per motivi di opportunità politica ed economica. Questa mostra va oltre questi aspetti proponendo, infatti, una visione di insieme dell’arte, frutto di esperienze simili, ma al contempo preservando ed esaltando le identità culturali la cui impronta è percepibile in ogni opera d’arte esposta.

La prima fase del progetto vide l’esposizione di opere di artisti sardi e trentini. In questa seconda edizione si sono aggiunti il Friuli Venezia-Giulia e l’Alto Adige-Südtirol. Nel futuro si punta ad una terza edizione che possa annoverare tra i partecipanti anche la Sicilia e la Valle D’Aosta.

L’inaugurazione della collettiva “Artisti a Statuto speciale” si terrà sabato 08 luglio alle ore 17.30 presso il Museo Naturalistico del Territorio “G. Pusceddu” (Lunamatrona, Loc.tà Spinarba,Telefono: 070 9341009) e si potrà visitare fino al 30 luglio 2017.

Gli altri artisti in mostra sono:

Friuli Venezia Giulia: Elena Clelia Budai, Sonia Passoni, Edo Vincent, Luciano Lunazzi, Arianna Ellero, Carlo Stragapede, Giovanni De Benedetto e Enzo Valentinuz.

Trento: Antonello Serra, Lome – Lorenzo Menguzzato, Barbara Cappello, Claudio Cavalieri, Stefano Benedetti, Matteo Boato, Cassia Raad, Nadia Cultrera, Gentile Polo.

Alto Adige: Renato Schlaunich, Mike Fedrizzi, Marzio Ghiotto, Lucia Nardelli, Alma Olivotto, Stephan Fish, Andrea Pozza, Alexander Dellantonio.

Sardegna: Marco Pili, Silvano Caria, Antonio Ledda, Dina Montesu, Gisella Mura, Giuseppe Bosich, Roberto Floris, Marina Desogus.

Sorgente: Artisti a Statuto Speciale 2017 – Andausu

Encuentro – Mostra di artisti trentini e catalani

La Mostra che unisce artisti trentini e catalani curata da Maurizio Scudiero presso il Palazzo Lodron. Partecipano gli artisti FIDA:

Antonello Serra, Lome/Lorenzo Menguzzato, Claudio Cavallieri, Nadia Cultera, Gentile Polo e Stefano Benedetti.

A seguire cena etnica e concerto del gruppo Banda Larga.

La mostra sarà esposta anche in una seconda sede: Area archeologica di Palazzo Lodron , e sarà inaugurata sabato 1 ottobre alle ore 17.00.

Venerdì 7 ottobre alle ore 17.00 performance poetica.

Sorgente: Encuentro – Trentino Cultura

Artisti in Simultanea a Spazi d’Arte – Firenze

In linea con la sua mission, Simultanea Spazi d’Arte di Firenze apre la stagione espositiva 2015 presentando gli artisti, amici sodali vecchi e nuovi, in una rassegna di incontro e conoscenza reciproca e con il pubblico. Nella varietà dei temi, delle tecniche e dei linguaggi espressivi, si viene a comporre un panorama pulsante e suggestivo che, secondo la regola di non imporre alcuna regola, propone ciascun artista con un’opera rappresentativa della propria singolare ricerca spaziando così dalla pittura alla grafica, dal collage alla fotografia alla scultura. Un panorama che si arricchisce attraverso la partecipazione di ben cinquanta autori ed estende i limiti territoriali oltre la fiorentinità e la Toscana grazie ad una significativa presenza di artisti trentini ma anche da Napoli da Torino, Belluno, Brescia e Venezia.

Con:
Annamaria Adessi, Libuse Babakova, Luca Barbieri, Massimo Barcariol, Cristina Bazolli, Claudia Bertera, Antonella Bini, Luciano Borin, Elena Bottari, Sabrina Broll, Anna Maria Calamandrei Santi, Flavia Catelani, Claudio Cavalieri, Anna Cecchetti, Roberto Celli, Emma Civallero, Giuseppe D’Auria, Rita Demattio, Giorgio Distefano, Tania Donati, Gianni Dorigo, Simonetta Fontani, Roberto Fusini, Debora Galanti, Maria Gambacorta, Chiara Giordano, Lina Giorgi, Claudio Giulianelli, Francesca Guetta, Nicole Guillon, Karla Klaser, Ersilia Leonini, Emiliana Lippi, Antonio Maestrini, Giovanna Malinconi, Giuseppe Manneschi, Antonella Marcori, Annamaria Maremmi, Mauro Martin, Luca Masselli, Elena Migliorini, Chiara Novelli, Paolo Ober, Andrea Ortuno, Giampaolo Osele, Roberto Piazza, Gentile Polo, Willy Pontin, Gianfranco Renzini, Milvio Sodi, Enzo Verdelli, Marco Verecondi.

Simultanea – Spazi d’Arte
Firenze, Via San Zanobi 45 rosso
(orario: lun./ven. 16.00 – 19.00)

Sorgente: Artisti in Simultanea a Spazi d’Arte 17 gennaio – 3 febbraio 2015