Saggi


Saggio: Introduzione alle figure retoriche

Chiese e Cristianesimo in Alto Adige/Südtirol dalla caduta di Roma all’avvento di Carlo Magno

Novità/New

di Damiano Martorelli

Formalmente nel 476 d.C. l’Impero Romano d’Occidente giunse al suo epilogo, con la deposizione dell’ultimo imperatore Romolo Augustolo. Tuttavia, l’evento non ebbe in realtà una tale risonanza all’epoca: per dirla col Momigliano, fu «la caduta senza rumore di un impero».

L’attuale Alto Adige/Südtirol nel periodo storico immediatamente successivo, e fino alla conquista del Regno Longobardo da parte di Carlo Magno, si trovò ad essere sempre più area strategica, terra contesa e di confine, nel susseguirsi di Goti, Bizantini, Longobardi, Baiuvari, Avari e Franchi.

L’Autore, basandosi sulle fonti storiche, sui ritrovamenti archeologici e su moderni dati scientifici interdisciplinari, ricostruisce l’evolversi del Cristianesimo e dell’edilizia cristiana nell’area durante oltre tre secoli di confronti, non solo armati.

Edizione Youcanprint, 2020, ISBN: 9788831676199 (cartaceo). Disponibile in formato cartaceo sulle migliori librerie online: Hoepli, Feltrinelli.it, MondadoriStore, Ibs.it, Amazon.it.


Saggio: Introduzione alle figure retoriche

Introduzione alle figure retoriche nella lingua italiana

di  Damiano Martorelli

Questo saggio di Introduzione alle figure retoriche nella lingua italiana è un agevole manuale introduttivo al mondo delle figure retoriche. Si tratta di una introduzione pensata per la lingua italiana ma senza dimenticare le radici classiche, greche e latine.

Si tratta di una guida scritta in un linguaggio semplice ma rigoroso, e corredata di tantissimi esempi esplicativi tratti sia dalla vita reale sia dalla storia della letteratura. In questo modo il testo vuole essere utile sia a profani della letteratura, sia a studenti o cultori della lingua, ed in generale a chiunque voglia accostarsi ad un argomento certo non semplice, ma affascinante. Un argomento che dà testimonianza della ricchezza espressiva di una lingua e delle sue enormi potenzialità comunicative, anche in termini emozionali.

Edizione Youcanprint, 2017, ISBN: 978889265660 (libro) e 9788892659889 (e-book). Disponibile in formato cartaceo sul sito Feltrinelli.it, oppure su Amazon.it (in modalità PRIME) ed in formato ebook su IBS.itYoucanprint.it.


Saggio: L'Alto Adige/Suedtirol dalla caduta dell'Impero Romano all'avvento di Carlo Magno

L’Alto Adige/Südtirol dalla caduta dell’Impero Romano all’avvento di Carlo Magno (V-VIII secolo). Un nuovo approccio scientifico

di Damiano Martorelli

Formalmente nel 476 d.C. l’Impero Romano d’Occidente giunse al suo epilogo, con la deposizione dell’ultimo imperatore Romolo Augustolo da parte del generale Odoacre; ma l’evento non ebbe in realtà una tale risonanza all’epoca: per dirla col Momigliano, fu “la caduta senza rumore di un impero”.

L’attuale Alto Adige/Südtirol, nel periodo storico che va dalla caduta dell’Impero d’Occidente all’avvento di Carlo Magno (V-VIII secolo), si trovò ad essere sempre più terraMartorelli Damiano - L'Alto Adige dalla caduta dell'Impero Romano all'avvento di Carlo Magno di confine: una terra posta al centro delle dinamiche di potere delle potenze Longobarda, Franca e Baiuvara emergenti.

L’autore, basandosi sulle poche fonti storiche disponibili e sui ritrovamenti archeologici, riletti, riordinati e integrati con i dati di altre discipline scientifiche, ricostruisce in questo saggio il quadro dell’epoca e di cosa accadde in oltre tre secoli di confronti, non solo armati.

Edizione a colori Youcanprint, 2017, ISBN: 9788892697850. Disponibile nelle migliori librerie e bookstore online (ad esempio: Feltrinelli.itAmazon.it, MondadoriStore, Ibs.it).

Disponibile anche l’Edizione in B/N con Edizioni Accademiche Italiane su Amazon.it.

Saggio: L'Alto Adige/Suedtirol dalla caduta dell'Impero Romano all'avvento di Carlo Magno

L’Alto Adige/Südtirol dalla caduta dell’Impero Romano all’avvento di Carlo Magno (V-VIII secolo). Un nuovo approccio scientifico

di Damiano Martorelli

Formalmente nel 476 d.C. l’Impero Romano d’Occidente giunse al suo epilogo, con la deposizione dell’ultimo imperatore Romolo Augustolo da parte del generale Odoacre; ma l’evento non ebbe in realtà una tale risonanza all’epoca: per dirla col Momigliano, fu “la caduta senza rumore di un impero”.

L’attuale Alto Adige/Südtirol, nel periodo storico che va dalla caduta dell’Impero d’Occidente all’avvento di Carlo Magno (V-VIII secolo), si trovò ad essere sempre più terra di confine: una terra posta al centro delle dinamiche di potere delle potenze Longobarda, Franca e Baiuvara emergenti.

L’autore, basandosi sulle poche fonti storiche disponibili e sui ritrovamenti archeologici, riletti, riordinati e integrati con i dati di altre discipline scientifiche, ricostruisce in questo saggio il quadro dell’epoca e di cosa accadde in oltre tre secoli di confronti, non solo armati.

Edizione cartonata Ilmiolibro.it, 2015, ISBN: 9788892300767. Disponibile sul sito Feltrinelli.it .