Seminario SOSPESO: Il Trentino-Suedtirol nell’Età della pietra

SEMINARIO SOSPESO AI SENSI DEL DPCM 9 Marzo 2020 e rinviato a data da destinarsi.

******************************

Il prossimo 21 Marzo 2020, alle ore 15:00, si terrà un seminario, organizzato dalla Compagnia d’Arme Luporum Filii, Associazione di rievocazione storica, che consentirà un tuffo nella storia del Trentino-Südtirol, con un approfondimento riguardante l’Età della Pietra.

martorelli-damiano-seminario-trentino-eta-pietra

45000 anni fa, durante l’ultima glaciazione, il Trentino-Südtirol era sotto un’immensa coltre di ghiaccio, spessa quasi 2 km, che fluiva a circa 1500 metri rispetto al piano campagna attuale, lasciando apparire solo le cime più alte, come il Bondone o la Paganella. Questa coltre bianca ha pertanto cancellato ogni traccia antropica precedente: i più antichi rinvenimenti sono attribuibili all’uomo di Neanderthal nel cosiddetto Paleolitico medio, all‘interno di una fascia altitudinale delimitata a valle dalle quote raggiunte dalle lingue glaciali dell‘Adige e del Sarca, nell’area del Monte Baldo.

Occorrerà attendere l’11000 a.C., durante la deglaciazione, per assistere alla lenta colonizzazione dell’odierno Trentino-Südtirol.

Il Seminario si propone, quindi, di ripercorrere le tappe fondamentali di questa età pionieristica, in cui l’uomo lentamente risale l’asta dell’Adige, nel periodo convenzionalmente definito Età della pietra, fino a circa il 3600 a.C.

Relatore: Ing. Damiano Martorelli, PhD
Ingegnere, storico e archeologo, svolge attività di ricerca e consulenza nel campo del cultural heritage sia in proprio, sia come ricercatore afferente al Laboratorio di Beni Culturali nel Dip. di Ingegneria Industriale dell’Università di Trento. Il suo campo di specializzazione è la modellizzazione di protocolli d’indagine non distruttiva ai raggi X di reperti archeologici.

Quando: Sabato 21 marzo 2020, Ore 15:00 – Ingresso libero.
Sede: Sala Arturo Rossi, c/o Cassa Rurale Alta Valsugana, Via Verdi, Pergine Valsugana (TN)

Per info: luporumfilii.tn@gmail.com