Nuova scuola a Mestre (VE) sui “Sistemi georadar” – GPR Italia

Lo Studio Martorelli è lieto di annunciare, quale membro del Consiglio di GPR Italia, la scuola “Sistemi georadar: modalità d’uso, antenne, aspetti pratici e teorici”, che si svolgera’ nei giorni 13 e 14 settembre a Mestre, presso la sede dell’Ordine dei Geologi del Veneto.

Iscrizione

Il corso prevede quota di iscrizione da versare anticipatamente mediante bonifico bancario all’Associazione Italiana del Georadar. La quota di iscrizione è di 80 euro +IVA=97.6 euro, da effettuare mediante bonifico bancario sul cc. dell’Associazione Italiana del Georadar.
Per iscriversi scrivere a info@gpritalia.it
Per informazioni rivolgersi a info@gpritalia.it oppure telefonare all’Ing. Raffaele Persico 348-5480778

Alcune lezioni saranno videoregistrate. L’Ordine dei Geologi ha riconosciuto 13 crediti formativi per i geologi che partecipaeranno.

Corso Georadar Mestre 2018 GPR Italia

Struttura del Corso

Le lezioni hanno come obiettivo quello di illustrare lo stato dell’arte relativo alle più moderne tecnologie disponibili nell’ambito del georadar, ma anche di fornire una concreta idea delle possibilità e dei limiti di questa tecnica.

  1. Primo giorno, mattina (4 ore) 09:00-13:00 Sessione Pratica
    Verranno raccolti dati GPR che verranno procvessati il giorno successivo in aula. Si mostreranno GPR equipaggiati con sistemi di posizionamento, con singole antenne e con un array di antenne. Le sessione pratica sarà effettuata con la direzione di Paolo Papeschi, Marco Ciano e Vincenzo Castigli.
  2. Primo giorno, pomeriggio (2 ore e 30 minuti) 14:30: 17:00
    • 14:30-15:00 – Saluti istituzionali da parte dell’Ordine dei geologi del Veneto e Presentazione dell’Associazione Italiana del Georadar
    • 15:00-16:00 – Introduzione alle antenne per GPR: parametri fondamentali e tipologie standard/avanzate. Rel.: Giacomo Oliveri
    • 16:00-17:00 – Introduzione alle tecniche di inverse scattering per GPR. Rel.: Marco Salucci
  3. Secondo giorno, mattina (4 ore) 09:00-13:00
    • 09:00-10:00 – Proprieta’ dei mezzi di propagazione. Rel.: Raffaele Persico
    • 10:00-11:00 – Elaborazione dati raccolti il giorno precedente da IDSgeoradar srl. Rel.: Paolo Papeschi
    • 11.00-12:00 – Elaborazione dati raccolti il giorno precedente da BOVIAR srl. Rel.: Marco Ciano
    • 12:00-13:00 – Elaborazione dati raccolti il giorno precedente da IGEAM srl. Rel.: Vincenzo Castigli
  4. Secondo giorno, pomeriggio (3 ore) 14:30-17:30
    • 14:30-15:30 – Le soluzioni integrate al georadar a supporto della progettazione e gestione delle indagini nel sottosuolo con particolare riferimento alle reti dei sottservizi. Rel. : Paolo Papeschi
    • 15.30-16:30 – I sistemi di ultima generazione ad array mono e multifrequenza. Rel.: Marco Ciano
    • 16:30-17:30 – Impiego e caratteristiche del sistema multifrequenza e polarizzazione STREAM-EM ad elevato rendimento. Rel.: Vincenzo Castigli